Alice Prin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
All'inizio Kiki era riluttante, perché non aveva mai fatto da modella per un fotografo e temeva che la macchina fotografica mettesse in risalto i suoi difetti fisici. Poi tutto si appianò in una camera d'albergo, dato che la relazione amorosa iniziò subito, e "''il primo pomeriggio non facemmo neanche uno scatto''".
La relazione durò sei anni e Man Ray, diventato uno dei maggiori esponenti del [[dadaismo]], la ritrasse in centinaia di foto. Nel frattempo Kiki si esibiva al Jockey, un locale notturno dove ballava il [[can-can]] e cantava canzoni di dubbio gusto. Spesso ubriaca, si scordava le parole, ma il momento clou dello spettacolo era quando saliva su un tavolo e con la testa in giù alzava le gambe. Lo stupore era assicurato, in considerazione del fatto che Kiki non portava mai
=== Gli ultimi anni ===
Nel [[1940]], quando Parigi venne [[Campagna di Francia|invasa dai tedeschi]], Kiki, ricercata dalla [[Gestapo]] per la diffusione di alcuni volantini, si rifugiò negli USA e non fece più ritorno a Parigi, perlomeno da residente. Gli ultimi anni non furono però sereni. Kiki era ingrassata (già a 33 anni, bevendo troppo e nutrendosi male, pesava 80 kg), malandata di salute, dipendente dalle droghe (venne coinvolta in un traffico di stupefacenti) e si era ridotta a [[chiromanzia|leggere la mano]] ai clienti dei [[bistrot]].
| |||