La '''EKO Computerhythm''', progettata dal team EKO '''Aldo Paci (project leader), Giuseppe Censori (case designer), Urbano Mancinelli (pcb designer)''' , spesso erroneamente scritto anche '''computer rhythm''', è una [[drum machine]] analogica dell'azienda italiana [[Eko (azienda)|EKO]], con 12 strumenti intercombinabili. Fu costruito a [[Recanati]] in un numero estremamente ridotto di circa venti esemplari tra il 1972/73 e il 1977 circa. Nonostante la sua rarità si fece strada nella musica dei grandi della scena elettronica come [[Jean-Michel Jarre]], [[Tangerine Dream]] e [[Manuel Göttsching]]. La società Voss-Musikinstrumente GmbH con sede a [[Dortmund]], che ne era distributrice in quel paese, vendeva lo strumento a un prezzo di quasi 3.000 [[Marco (moneta)|marchi]]<ref>Das Musikinstrument“ 4/1973, S. 632 und „Das Musikinstrument“ 4/1975, S. 671 und 688</ref>.