Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WPCleaner v2.04 - fix "Sezioni con gerarchia errata" |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 52:
La programmazione neurolinguistica oggi non viene considerata parte della corrente più moderna della psicologia, e ha ottenuto solo un limitato impatto in alcune tecniche di psicoterapia e di [[counseling]].<ref name="Heap 1988">Heap. M., (1988) {{cita testo|url=http://www.mheap.com/nlp1.pdf|titolo=Neurolinguistic programming: An interim verdict|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070615185758/http://www.mheap.com/nlp1.pdf }}. In M. Heap (Ed.) Hypnosis: Current Clinical, Experimental and Forensic Practices. London: Croom Helm, pp. 268-280.</ref>
La PNL è stata per diverso tempo accomunata a varie tecniche di [[manipolazione psicologica]]: [[Milton Erickson]] rispondeva a tali accuse verso la sua ipnosi affermando, argomento poi ripreso da Bandler e Grinder, che tutti ci "manipoliamo" per diverse ragioni e spesso a fin di bene, come fa una madre che accudisce i suoi figli e trasmette loro modi, pensieri e valori, o come fa un docente con i suoi
=== Diffusione ===
|