Locomotiva FS 685: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Locomotive conservate: tabella |
rimuovo template bibliografia, ordino bibliografia per cognome dell'autore come da indicazione di Aiuto:Bibliografia |
||
Riga 137:
==Bibliografia==
===Fonti a stampa===
*
*{{bibliografia|Velani1912A|[Luigi Velani], ''Le locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato italiano nel 1905 e nel 1911'', in ''[[Rivista tecnica delle ferrovie italiane]]'', a.1, 2 (1912), n. 1, pp. ...-...}}▼
*
*{{bibliografia|Velani1912B|Luigi Velani, ''Due nuovi gruppi di locomotive delle Ferrovie dello Stato italiano'', in ''[[Rivista tecnica delle ferrovie italiane]]'', a. 1, 2 (1912), n. 2, pp. 95–102 e tavv. XII e XIII}}▼
*
*
▲*{{bibliografia|AccomazziGarneri1923|Pietro Accomazzi, ''Nozioni elementari sulla locomotiva delle strade ferrate'', 7ª ed. riveduta ed ampliata sulle precedenti dall'ing. Ercole Garneri delle Ferrovie dello Stato, Torino-Genova, [[Lattes Editori|Lattes]], 1923. Rist. anast.: Parma, Albertelli, 1986.}}
*{{cita pubblicazione |cognome= Diegoli|nome= Manlio|anno= 1961|titolo= La trazione a vapore|rivista= [[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]|volume= 16|numero= 7-8|pagine= 671-680|cid=
* Ferrovie dello Stato. Direzione generale. Servizio Trazione, ''Album dei tipi delle locomotive ed automotrici'', Firenze, Ferrovie dello Stato, 1915, vol. I, tavv. ... Rist. anast.: Colleferro, Editrice di storia dei trasporti, 1979; Ponte San Nicolò, Duegi, 2005.
▲*{{bibliografia|Corbellini1955|[[Guido Corbellini]], ''Il cinquantenario delle Ferrovie dello Stato'', in ''1905-1955. Il Cinquantenario delle Ferrovie dello Stato'', in ''[[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]'', 9 (1955), n. 5-6, pp. 333-528 [ristampe in volume: Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1955; Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani-Ponte San Nicolò, Duegi, 2005, ISBN 88-900979-0-6]}}
*
▲*
▲*{{bibliografia|FS1971Servizio|Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato. Servizio Materiale e Trazione, ''Norme per il servizio pratico con locomotive a vapore'', Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1971.}}
▲*
▲*{{cita pubblicazione |cognome= Diegoli|nome= Manlio|anno= 1961|titolo= La trazione a vapore|rivista= [[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]|volume= 16|numero= 7-8|pagine= 671-680|cid=Diegoli1961}}
*
===Storiografia e complementi===
*
*{{bibliografia|DamenNaglieriPirani1971|Alcide Damen, Valerio Naglieri, Plinio Pirani, ''Treni di tutto il mondo. Italia. Locomotive a vapore'', Parma, Ermanno Albertelli, 1971}}▼
* Neri Baldi (a cura di), ''Gruppo 685: cento anni di corsa'', ed. Firenze, Pegaso, 2012.▼
*{{bibliografia|Briano1977A|[[Italo Briano]], ''Storia delle ferrovie in Italia'', Milano, Cavallotti, 1977, volume 1. ''Le vicende''}}▼
*
*
▲*
*{{bibliografia|Greggio1977|Luciano Greggio, ''Le locomotive a vapore. Modelli di tutto il mondo dalle origini ad oggi con dati tecnici'', Milano, Mondadori, 1977}}▼
*
*{{bibliografia|Turchi1980|Gian Guido Turchi, ''Vapore oggi'', in ''[[I Treni Oggi|I treni oggi]]'', 1 (1980), n. 3, pp. 24-26}}▼
* {{
▲*{{bibliografia|Pietrarsa1982A|''Nelle officine di Pietrarsa: una Grande Riparazione 50 anni fa'', in ''I treni oggi'', 3 (1982), n. 18, pp. 16-21}}
▲*
*{{bibliografia|MascherpaTurchi1984|Erminio Mascherpa, Gian Guido Turchi,''La regina delle locomotive. Storia del Gruppo 685'', Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, 1984, ISBN 88-85068-02-2}}▼
▲*
*
*{{bibliografia|NascimbeneRiccardi1993|Aldo Riccardi, ''Vapore: le ultime fumate'', in ''Ferrovie italiane dal 1970 al 1980'', Albignasego, Duegi, 1993}}▼
▲*
*{{cita libro|cognome=Tourret |nome=R. |titolo=Allied military locomotives of the Second World War |lingua=inglese |anno=1995 |editore=R. Tourret |città=Abingdom |isbn=0-905878-06-X |pp=000-000 }}▼
*
* {{cita pubblicazione |cognome= Nascimbene |nome= Angelo |coautori= Aldo Riccardi |anno= 2005|titolo= 1905-2005. Cento anni di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato|rivista= Tutto treno tema|numero= 20|pagine= 53-56, 59
▲* {{bibliografia|Cornolò1998|Giovanni Cornolò, ''Locomotive a vapore FS'', 2ª ed., Parma, Ermanno Albertelli, 1998. ISBN 88-85909-91-4}}
*
▲*
▲*{{cita pubblicazione |cognome= Nascimbene |nome= Angelo |coautori= Aldo Riccardi |anno= 2005|titolo= 1905-2005. Cento anni di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato|rivista= Tutto treno tema|numero= 20|pagine= 53-56, 59|cid=NascimbeneRiccardi2005}}
▲* {{cita libro|cognome=Tourret |nome=R. |titolo=Allied military locomotives of the Second World War |lingua=inglese |anno=1995 |editore=R. Tourret |città=Abingdom |isbn=0-905878-06-X
▲* {{bibliografia|Carpignano2008|Augusto Carpignano, ''La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri'', Savigliano, L'artistica editrice, 2008, ISBN 978-88-7320-191-5}}
▲*
▲*Neri Baldi (a cura di) ''Gruppo 685: cento anni di corsa'', ed. Firenze, Pegaso, 2012
==Voci correlate==
Riga 174:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |
{{Portale|trasporti}}
|