Collasso dell'Età del Bronzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
 
=== Siderurgia ===
Leonard R. Palmer argomentò che il [[ferro]], anche se inferiore al bronzo per la produzione di armi e più difficile da lavorare, era più abbondante e di più facile approvvigionamento, permettendo così di armare eserciti più grandi che avrebbero potuto sopraffare quelli più piccoli dei [[maryannu]], equipaggiati con armi in bronzo.<ref>Palmer, Leonard R (1962) ''Micenei e minoici: preistoria egea alla luce delle tavolette della Lineare B''. (New York, Alfred A. Knopf, 1962)</ref>. Questo
Questa tesi fu successivamente indebolita dalla scoperta che lo spostamento verso il ferro accadde ''dopo'' il collasso, non prima. Sembra adesso che la contrazione del commercio a lunga distanza, un aspetto del "collasso di sistemi", possa aver causato una diminuzione degli approvvigionamenti di [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], rendendo quindi più difficoltosa la fabbricazione del bronzo. Ciò avrebbe costretto al riuso degli utensili più vecchi ed all'impiego di sostituti in ferro.
 
=== Siccità ===