Utente:Kagemusha!/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kagemusha! (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kagemusha! (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
*Wright, Christopher C. (1976). "Imperial Russian Cruisers, Part 3". ''Warship International''. Toledo, Ohio: International Naval Research Organization. '''XIII''' (2): 123–47.
 
L'<nowiki/>'''''Asama''''' (淺間) fu lail capoclasse dell'[[Classe Asama|omonima classe]] di [[Incrociatore corazzato|incrociatori corazzati]] (''Sōkō jun'yōkan'') costruiti per la [[marina imperiale giapponese]] verso la fine dell'[[Anni 1890|ultimo decennio del XIX secolo]]. Dato che il [[Giappone]] non aveva la capità industriale per produrre una nave del genere, fu costruita in [[Gran Bretagna]]. Servì nella guerra russo-giapponese del 1904-1905 durante la quale partecipò alle [[Battaglia della baia di Chemulpo|battaglie di Chemulpo]] e [[Battaglia del Mar Giallo|del Mar Giallo]] senza riportare alcun danno, ma la sua fortuna non si ripetè durante la [[battaglia di Tsushima]]. All'inizio della [[prima guerra mondiale]] l{{'}}<nowiki/>''Asama'' cercò senza successo gli incrociatori ausiliari tedeschi nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] fino a quando non fu severamente danneggiata da un incaglio al largo della costa messicana all'inizio del 1915. Le riparazioni richiesero due anni e fu poi usata principalmente come nave d'addestramento per il resto della sua carriera. La nave fece un totale di 12 corsi d'addestramento prima che rimanesse nuovamente danneggiata per un incaglio nel 1935. L{{'}}''Asama'' divenne quindi una nave scuola stanziale, fino a quando non fu demolitademolito tra il 1946 e il 1947.
 
== Progetto e descrizione ==
Il piano di espansione navale del 1896 fu stilato dopo la [[prima guerra sino-giapponese]] e includeva 4 incrociatori corazzati, oltre a 4 [[Nave da battaglia|corazzate]]. Tutte le navi furonono ordinate a cantieri britannici dato che il Giappone non aveva la capacità industriale necessaria. Ulteriori considerazioni sul programma di costruzione russo portarono la marina imperiale giapponese a credere che le corazzate ordinate non sarebbero bastate per contrastare la [[Voenno-morskoj flot|marina russa]]. Limitazioni budgettarie bloccarono l'acquisto di altre corazzate e quindi i giapponesi decisero di espandere il numero degli incrociatori corazzati da 4 a 6 unità. Il piano navale rivisitato è comunemente conosciuto come "Flotta Sei-Sei". A differenza della maggior parte degli incrociatori contemporanei, progettati per la guerra di corsa o per la difesa coloniale e delle rotte commerciali, l'''Asama'' e le sue navi gemelle furono pensate come esploratori di flotta e per prendere parte alla [[linea di battaglia]].
 
La nave aveva una [[lunghezza fuori tutto]] di 134,72 [[Metro|metri]] e 124,36 m [[Lunghezza tra le perpendicolari|tra le perpendicolari]]. Aveva un [[baglio massimo]] di 20,48 metri e un'immersione media di 7,43 m. L'''Asama'' dislocava 9710 [[Tonnellata|t]] con carico normale e 10519 t a pieno carico. La nave aveva un'[[altezza metacentrica]] di 0,85 m. L'equipaggio consisteva in 676 tra ufficiali e marinai.
Riga 53:
 
== Costruzione e servizio ==
Il contratto dell'<nowiki/>''Asama'', così chiamato dal vulcano attivo [[monte Asama]], fu firmato il 6 luglio 1897 con l'[[Armstrong Whitworth]]. La nave era già stata impostata come speculazione nel cantiere di [[Elswick (Newcastle upon Tyne)|Elswick]] il 20 ottobre 1896. Fu varato il 21 marzo 1898 e completato il 18 marzo 1899. L'<nowiki/>''Asama'' partì per il Giappone il giorno dopo ed arrivò a [[Yokosuka]] il 17 maggio. Il 30 aprile 1900 la nave fu utilizzata dall'imperatore [[Meiji]] durante una rivista della flotta davanti a [[Kōbe|Kobe]]. Nel luglio 1902 l'''Asama'' fu l'[[Nave ammiraglia|ammiraglia]] del [[retroammiraglio]] G. Ijuin come parte della delegazione mandata nel [[Regno Unito]] per la rivista navale per l'incoronazione di [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] a [[Spithead]] il 16 agosto. Visitò anche [[Anversa]] in luglio e [[Cork]] ad agosto. Durante la tratta verso l'irlanda[[Irlanda]] di questo viaggio la nave testò alcune tecnologie radio avanzate tra [[Malta]] e la Gran Bretagna.
 
=== Guerra russo-giapponese ===
Riga 81:
 
=== Prima guerra mondiale ===
Il 14 settembre 1914 l'''Asama'' lasciò Yokosuka come parte della 1a Squadra dei Mari del Sud che cercò tra le [[Isole del Pacifico|isole dei Mari del Sud]] la [[Ostasiengeschwader|squadra tedesca in Asia Orientale]] del [[viceammiraglio]] [[Maximilian von Spee]]. Il 25 ottobre la nave fu distaccata a [[Honolulu]], alle Hawaii, per prevenire la partenza della cannoniera tedesca [[SMS Geier|SMS ''Geier'']], agendo insieme alla corazzata ex-russa ''[[Hizen (corazzata)|Hizen]]''. Dopo che la cannoniera fu internata l'8 novembre, le due navi navigarono assiame per unirsi il 22 dello stesso mese alle altre navi della squadra di spedizione americana a [[Bahia Magdalena]], in [[Bassa California|Baja California]]. La squadra si spostò a sud per cercare navi corsare tedesche lungo la costa occidentale del sudamerica. L'11 dicembre, dopo aver ricevuto la notizia della vittoria britannica alla Battaglia delle Falkland, la squadra si mosse veroverso nord per pattugliare le coste occidentali dell'America centrale e poi ancora più a nord, a gennaio, in acque messicane e statunitensi.
 
L'<nowiki/>''Asama'' ispezionò [[Mazatlán]] il 28 gennaio per poi procedere a investigare la desolata e arida baia di [[Puerto San Bartolomé]] in Baja California, dove il suo capitano, [[Yoshioka Hansaku]], intendeva anche fare rifornimento dalla [[carboniera]] britannica [[Lena (carboniera)|SS ''Lena'']]. Il 31 gennaio 1915 la nave colpì uno scoglio non segnalato all'entrata della baia e rimase bloccata. L'impatto aveva aperto una falla, inizialnenteinizialmente stimata di 15 m, che allagò completamente la sala caldaie e portò 1.2 m di acqua in sala macchine. Dopo il fallimento delle prove iniziali per disincagliare la nave, l'equipaggio iniziò a sbarcare le provviste e sistemeronosistemarono le ancore di tonneggio per stabilizzare l'incrociatore ed evitare ulteriori danni al fondo. La carboniera [[Boyne (carboniera)|SS ''Boyne'']] arrivò quella sera e fu mandata a [[San Diego]] perchè riportasse l'incidente alle autorità giapponesi, dato che l'''Asama'' era senza corrente e la ''Lena'' non aveva alcuna radio.
 
The armoredL'incrociatore cruisercorazzato ''[[Izumo (incrociatore)|Izumo]]'', flagshipammiraglia ofdella thesquadra squadroncomandata commanderdal Rear Admiral[[retroammiraglio]] [[Moriyama Keizaburo]], arrivedarrivò onil 12 Februaryfebbraio ande herichiese requestedl'immediato theinvio immediatedi dispatchnavi ofdi salvagerecupero ande repair shipssalvataggio. The protectedL'incrociatore cruiserprotetto ''[[Chitose (incrociatore)|Chitose]]'' ande thela supplynave shiprifornimento [[Konan Maru|SS ''Konan Maru'']] arrivedarrivarono onil 18 Marchmarzo ande theyfurono wereseguite followedil thegirono nextseguente daydalla bygemella ''Asama'dell'<nowiki/>'s sister'Asama'', il ''[[Tokiwa (incrociatore)|Tokiwa]]'', ande thedalla repairnave shipper le riparazioni ''[[Kamakura Maru]]''. ViceIl Admiralviceammiraglio [[Tochinai Sojiro]], whoche arrivò a arrivedbordo aboarddel ''Tokiwa'', relievedsostituì Moriyama whoche wasdoveva duerientrare to returna homecasa. SalvageIl effortssalvataggio begandella innave earnestiniziò withrapidamente theall'arrivo arrivaldella ofnave theper repair shipriparazioni ''[[Kantō (nave)|Kantō]]'' onil 24 Marchmarzo, che whichportò broughtcon overse 250 shipwrightscarpentieri fromnavali thedall'[[arsenale di Yokosuka Naval Arsenal to assist]]. ByIl 14 Aprilaprile overoltre 1,6001600 metrictonnellate tonsdi (1,600materiale longerano tons)state ofrimosse materialdall'incrociatore hade beenulteriori removedinvestigazioni frommostrarono theche cruiserla andsala furthermacchine investigationdi showedprora thataveva the forwarduna boilerfalla room had a holeda 7.,8 meters (25.5 ft)m byper 0.,9 metersm (3e ft)la andfalla thenel holelocale incaldaie the aft boiler room measuredmisurava 2.1 metersm (7 ft) byper 10.2 centimeters (4 in)cm. ItNon wasrisulta noquindi wonderassurdo thatche, givendato thelo statestato ofdel thefondo ship'sdella bottomnave, pumpingpompare overboard6764 6,764t metricdi tonsacqua (6,657non longfu tons)abbastanza ofper watersvuotare wasla not enough to empty the ship of waternave. On L'8 Maymarzo thela shipnave wasfu successfullyfatta refloatedgalleggiare atcon highsuccesso tide,ma buti shelavori requiredrichiesero threealtri moretre monthsmesi ofper workrenderla beforeappena shein couldgrado bedi consideredprendere minimallyil sea worthymare. L'''Asama'' testedtestò la herbontà watertightdelle integrityriparazioni onil 21 Augustagosto, outsidefuori thedalla baybaia, ande shedue departedgiorni atdopo apartì speedalla ofvelocità 6 knots (11 km/h;di 6.9 mph)nodi forper thela Britishbase navalnavale basebritannica atdi [[Esquimalt]], Britishnella [[Columbia Britannica]], twoper daysriparazioni later for temporary repairstemporanee, escortedscortata bydal ''Chitose'' ande dalla ''Kantō''. During the voyage the ship still had to pump some 710 to 810 metric tons (700 to 800 long tons) per hour. The repairs in Esquimalt reduced this figure to a mere 100 metric tons (100 long tons) per hour after the cruiser sailed for Yokosuka on 23 October. She arrived on 18 December and Emperor Taishō received her officers in the Imperial Palace two days later. Permanent repairs, which included the replacement of her boilers by 16 Miyabara water-tube boilers and the removal of her bow torpedo tube, were not completed until March 1917, ''Asama'' served as the flagship of Destroyer Squadron (''Suiraisentai'') 2 from 13 April to 4 August before she was transferred to the Training Squadron on 25 August. Together with ''Iwate'', the ship cruised to the western coasts of North and Central America, Hawaii and the South Sea Islands from 2 March to 6 July 1918.
 
=== Attività tra le due guerre ===