Limone Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m info approssimative (false), senza fonti (falsificate) e non pertinenti spammate ovunque
Riga 60:
==Storia==
===Dal Medioevo al Settecento===
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] vi operarono i monaci della potente [[abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]] ed al suo ricco [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>, cui dipese l'[[Borgo San Dalmazzo#Storia: da "Pedona" a "Borgo San Dalmazzo"|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]].
 
Tra il 1275 ed il 1581, Limone fece parte della [[Contea di Tenda]]. Poi, con il passaggio di quest'ultima ai [[Casa Savoia|Savoia]], venne inglobato nel [[Ducato di Savoia]] e, successivamente, nel [[Regno di Sardegna]].