Angela Merkel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta parti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 98:
Nel [[1989]] Angela Merkel fu coinvolta nel nascente movimento [[democrazia|democratico]] «Il popolo siamo noi» a seguito della [[Muro di Berlino#La caduta|caduta del Muro di Berlino]], aderendo poi al nuovo partito [[Risveglio Democratico]]. Dopo le [[Elezioni parlamentari in Germania Est del 1990|elezioni libere del 18 marzo 1990]] divenne la portavoce dell'ultimo governo della [[Repubblica Democratica Tedesca]], guidato da [[Lothar de Maizière]].<ref name="Langguth112">{{cita libro|cognome=Langguth|nome= Gerd|titolo=Angela Merkel|annooriginale=2005|meseoriginale=08|editore=dtv|città=Monaco|lingua=tedesco|isbn =3-423-24485-2|pp=112-137}}</ref>
===
[[File:KAS-Merkel, Angela-Bild-14890-2.jpg|miniatura|upright=0.7|Angela Merkel da giovane in un poster elettorale della [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]]]
Alle prime elezioni avvenute dopo la riunificazione, nel dicembre [[1990]], venne eletta al [[Bundestag]] in una circoscrizione che comprende i [[circondari della Germania|distretti]] di [[Circondario della Pomerania Anteriore Settentrionale|Nordvorpommern]] e [[Rügen]], oltre alla città di [[Stralsund]]. Il suo partito si è in seguito fuso con la CDU della Germania Ovest<ref>Sulla Germania: ''[http://www.german-market-news.com/Angela Merkel (CDU) il Cancelliere della Germania] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160201214225/http://www.german-market-news.com/Angela |data=1º febbraio 2016 }}''.</ref>, e Angela Merkel è divenuta [[Governo Kohl IV#Composizione|Ministro per le Donne e i Giovani]] nel [[Governo Kohl IV|quarto governo presieduto da]] [[Helmut Kohl]].
|