Cosimo Cannito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
Cannito costruisce attorno alla sua candidatura un'ampia coalizione civica con dieci liste, alcune di ispirazione di centro-destra, altre di orientamento centrista e altre ancora di orientamento di centro-sinistra, in parte provenienti dalla precedente maggioranza che aveva sostenuto l'amministrazione Cascella. Alle [[elezioni amministrative italiane del 2018|elezioni comunali del 2018]] vince al primo turno con il 53,03% dei voti battendo il candidato del [[Movimento 5 Stelle]] Michelangelo Filannino, quello del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] Dino Delvecchio, e quello di una coalizione civica di estrema sinistra Carmine Doronzo. Cannito entra in carica il 15 giugno 2018.
 
Grazie alla sua esperienza nel settore della salute pubblica e alle misure tempestive di lockdown adottate in risposta alla pandemia da covid-19, Cannito riesce in qualità di primo cittadino a far sì che nel corso dell’epidemia tra febbraio e giugno 2020 la città di Barletta risulti tra i comuni della Puglia con il minor numero di contagi. Dichiara, in data 12 giugno 2020, che la città è finalmente covid-free.
L’Amministrazione Cannito si caratterizza nei primi tre anni di mandato per un’intensa attività amministrativa. L’obiettivo primario è quello di ripristinare il decoro urbano e di ridare lustro alla città sul piano culturale, valorizzando in primis la Disfida di Barletta e il patrimonio artistico della città tra cui le opere di Giuseppe De Nittis, ma anche sul piano ambientale ed economico. Il Consiglio comunale, sia nel dicembre 2018 sia nel dicembre 2019, approva rispettivamente il bilancio preventivo 2019 e 2020, passaggi fondamentali per una più efficiente programmazione delle risorse e strumento indispensabile per un’efficace pianificazione dell’azione amministrativa futura.
 
Con il riacutizzarsi della pandemia a fine 2020 seguito da un lento calo dei contagi nella primavera successiva, la città si avvia verso un graduale ritorno alla normalità. Tuttavia, un gruppo di consiglieri della maggioranza fuoriusciti dalle liste della coalizione di Cannito entra in contrasto con il Sindaco a seguito della loro contrarietà al rinnovo della nomina dell’Avv. Cianci a capo della municipalizzata ambientale Bar.sa. Venuta meno la maggioranza, Cannito presenta le dimissioni: a questo atto segue, il 13 ottobre 2021, una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco, che raggiunge i numeri necessari per porre fine anticipatamente al suo mandato e alla consiliatura.
Grazie alla sua esperienza nel settore della salute pubblica e alle misure tempestive di lockdown adottate in risposta alla pandemia da covid-19, Cannito riesce in qualità di primo cittadino a far sì che nel corso dell’epidemia tra febbraio e giugno 2020 la città di Barletta risulti tra i comuni della Puglia con il minor numero di contagi. Dichiara, in data 12 giugno 2020, che la città è finalmente covid-free.
 
Nei mesi di governo del Commissario prefettizio, Cannito costruisce - in vista delle elezioni del giugno 2022 - una coalizione composta di liste civiche e dei tradizionali partiti di centrodestra, che si presenta unito alle elezioni municipali. Cannito ottiene al primo turno circa il 43% dei consensi, a fronte del 36% di voti in favore della candidata di una coalizione del PD e delle liste civiche di centrosinistra, Santa Scommegna, e del candidato di una coalizione civica di sinistracentrista, Carmine Doronzo, che raccoglie il 18,5% delle preferenze.
Con il riacutizzarsi della pandemia a fine 2020 seguito da un lento calo dei contagi nella primavera successiva, la città si avvia verso un graduale ritorno alla normalità. Tuttavia, un gruppo di consiglieri della maggioranza fuoriusciti dalle liste della coalizione di Cannito entra in contrasto con il Sindaco a seguito della loro contrarietà al rinnovo della nomina dell’Avv. Cianci a capo della municipalizzata ambientale Bar.sa.
Venuta meno la maggioranza, Cannito presenta le dimissioni: a questo atto segue, il 13 ottobre 2021, una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco, che raggiunge i numeri necessari per porre fine anticipatamente al suo mandato e alla consiliatura.
 
Nei mesi di governo del Commissario prefettizio, Cannito costruisce - in vista delle elezioni del giugno 2022 - una coalizione composta di liste civiche e dei tradizionali partiti di centrodestra, che si presenta unito alle elezioni municipali. Cannito ottiene al primo turno circa il 43% dei consensi, a fronte del 36% di voti in favore della candidata di una coalizione del PD e delle liste civiche di centrosinistra, Santa Scommegna, e del candidato di una coalizione civica di sinistra, Carmine Doronzo, che raccoglie il 18,5% delle preferenze.
 
Al turno di ballottaggio, celebrato il 26 giugno 2022, Cannito risulta rieletto alla carica di sindaco della città di Barletta con il 65% dei consensi.