Praefectus classis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Organo governativo
{{unità militare
|Nomenome= Praefectus classis
|Immagine=
|Didascalia=
|Categoria=esercito romano
|Attivadata_creazione= [[260 a.C.]] ca. - [[V secolo|V secolo d.C.]]
|data_soppresso=[[V secolo|V secolo d.C.]]
|Nazione= [[Repubblica romana]]<br>[[Impero romano]]<br>[[Impero bizantino]]
|Serviziocreatore = [[Marina militareRepubblica romana]]
|soppressore =[[Eraclio I]]
|Tipo= Ammiraglio
|Nazionestato= [[Repubblica romana]]<br>[[Impero romano]]<br>[[Impero bizantino]]
|Ruolo= Comandante delle flotte provinciali
|organizzazione= [[Marina militare romana]]
|Dimensione= 1 per flotta
|Ruolotipo= Comandante delle flotte provinciali
|Dimensioneimpiegati= 1 per flotta
|Struttura_di_comando=
|Guarnigionesede=[[Miseno (Bacoli)|Miseno]] ('' [[Classis Misenensis]] ''),<ref>{{AE|1999|1486}}.</ref> [[Classe (Ravenna)|Classe]] ('' [[Classis Ravennatis]] ''),<ref>{{AE|1968|472}}.</ref> '' [[Fréjus|Forum Iulii]]'' ([[Gallia Narbonense]]),<ref>{{ CIL|12|258}}.</ref> '' [[Gesoriacum]]'' ([[Classis Britannica|Britannia]]), '' [[Castra Vetera]] ''-'' [[Colonia Agrippina]] '' ([[Classis Germanica|Germania sup. ed inf.]]), ''[[Aquincum]]'' ([[Classis Pannonica|Pannonie]]), ''[[Sexaginta Prista]]''-''[[Noviodunum]] '' ([[Classis Moesica|Mesie]]), ''[[Trapezus]]'' ([[Classis Pontica|Ponto Eusino]]), ''[[Alessandria d'Egitto|Alexandria]]'' ([[Classis Alexandrina|Egitto]]).<ref>{{CIL|3|43}}.</ref>
|nominato =[[Imperatore romano]]
|Descrizione_guarnigione=
|Equipaggiamento=
|Soprannome=
|Patrono=[[Nettuno (divinità)|Nettuno]]
|Motto=
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie= [[Guerre puniche]]<br>[[Guerre galliche]]<br>[[Guerre illiriche]]<br>[[Invasioni barbariche]]<br>[[Restauratio imperii]]
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
Per '''''Praefectus classis''''' (dal [[lingua latina|latino]] ''Classis'' = flotta) si intendeva il comandante in capo di una delle [[marina militare romana|tante flotte]] dislocate nel [[Mediterraneo]] o nel [[Ponto Eusino]] o lungo i grandi fiumi europei, facente parte dell'[[esercito romano]]. Apparteneva all'[[ordine equestre]] e faceva parte delle [[prefetto (storia romana)|prefetture romane]]. Il suo più stretto collaboratore, ed in casi particolari suo sostituto era il '''''subpraefectus classis'''''.<ref>{{AE|1969/70|704}}; {{CIL|5|328}}; {{CIL|6|1643}} (p 3163, 4724); {{CIL|6|3545}} (p 3400); {{CIL|6|33131}}.</ref>