Liburna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
A poco a poco liburna divenne un nome generico per i diversi tipi di navi romane, anche delle navi da carico della [[tarda antichità]]. [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] e [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] lo usavano come sinonimo della nave da battaglia. Nelle iscrizioni veniva menzionata come l'ultima di una classe di corazzate: ''hexeres'', ''penteres'', ''quadrieres'', ''trieres'', ''liburna''<ref>{{cita|Zaninović, 1988|pp. 43–67|Zaninović }}.</ref>.
La liburna ha dato il nome a un'insenatura naturale sulla costa occidentale della [[Toscana]]. {{cn|Il nome della baia fu infine trasformato in ''Livorna'' e poi in ''[[Livorno]]'', il nome di una città portuale significativa che si sviluppò in quel luogo molto tempo dopo la scomparsa di questo tipo di nave}}.
== Note ==
|