Lanciano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiese delle frazioni: due chiese in più
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti = 3415333984
|Note abitanti = {{Istat|069|46|2021}}
|Aggiornamento abitanti = 3130-1206-20212022
|Sottodivisioni = Vedi [[#Frazioni|sezione]]
|Divisioni confinanti = [[Atessa]], [[Castel Frentano]], [[Fossacesia]], [[Frisa]], [[Mozzagrogna]], [[Orsogna]], [[Paglieta]], [[Poggiofiorito]], [[Rocca San Giovanni]], [[San Vito Chietino]], [[Sant'Eusanio del Sangro]], [[Treglio]], [[Santa Maria Imbaro]]
Riga 41:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Lanciano all'interno della provincia di Chieti
}}
'''Lanciano''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[laŋ̩ˈt͡ʃaːno]}}, ''Langiàne'' in [[Dialetti d'Abruzzo|lancianese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=342 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/342 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:3415333984}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Chieti]], in [[Abruzzo]], centro più importante della [[Val di Sangro]] e meta di pellegrinaggi grazie al suo [[Miracolo eucaristico di Lanciano|miracolo eucaristico]].
 
Città di antica tradizione, fu capoluogo dei [[Frentani]], [[Municipio (storia romana)|municipio romano]] e successivamente [[Distretto di Lanciano|capoluogo di distretto]] durante il [[Regno delle Due Sicilie]], ebbe il [[Città d'Italia|titolo di città]] nel [[1212]] per volere di [[Federico II di Svevia]]. È inoltre insignita di [[medaglia d'oro al valor militare]].