Democracy (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
sistemo incipit con fonti + modalità di gioco
Riga 27:
|periferiche = [[Mouse]]
}}
'''''Democracy''''' è una serie di [[videogioco di simulazione|videogiochi di simulazione]] politica sviluppati dallo studio britannico [[Positech Games]] e pubblicato inizialmente per PC, con successivi porting per console come Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X/S.<ref name="FonteA">{{Cita web|url=https://www.gamewatcher.com/reviews/democracy-4-review/13223|titolo=Democracy 4 Review|lingua=ita|autore=Marcello Perricone|data=05 ottobre 2020|accesso=01 ottobre 2025|sito=GameWatcher}}</ref> La serie, composta da 4 capitoli, permette ai giocatori di gestire governi nazionali simulando le complesse dinamiche del potere politico e della società moderna.<ref name="FonteB">{{Cita web|url=https://noisypixel.net/democracy-4-review-pc/|titolo=Democracy 4 Review – Incremental Changes to a System That Works… sort of|lingua=eng|autore=Arthur Augustyn|data=18 gennaio 2022|accesso=01 ottobre 2025|sito=Noisy Pixel}}</ref>
'''''Democracy''''' è un [[videogioco di simulazione]] del governo sviluppato per la prima volta da [[Positech Games]] nel 2005, con un [[sequel]] pubblicato nel dicembre 2007 e un terzo gioco nel 2013. Il giocatore gioca come se fosse il presidente o il primo ministro di un governo democratico. Il giocatore deve introdurre e modificare le politiche in sette aree: tasse, economia, welfare, politica estera, trasporti, legge e ordine e servizi pubblici. Ogni politica ha un effetto sulla felicità dei vari gruppi di elettori, oltre a influenzare fattori come la criminalità e la qualità dell'aria. Il giocatore deve affrontare "situazioni", che sono tipicamente problemi come proteste per il petrolio o senzatetto, e deve anche prendere decisioni sui dilemmi che sorgono ogni turno.
 
== Modalità di gioco ==
Il gioco consente ai giocatori di assumere il ruolo di leader politico di diversi Paesi selezionabili, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, con Australia e Italia aggiunti successivamente tramite aggiornamenti.<ref name="FonteA" /> L’obiettivo principale è mantenere il sostegno dell’elettorato attraverso decisioni politiche, gestione delle crisi, e l’implementazione di leggi e riforme sociali ed economiche.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteC">{{Cita web|url=https://www.digitallydownloaded.net/2024/06/review-democracy-4-nintendo-switch.html|titolo=Review: Democracy 4 (Nintendo Switch)|lingua=eng|autore=Matt|data=16 giugno 2024|accesso=01 ottobre 2025|sito=Digitally Downloaded}}</ref> Ogni gruppo demografico, come giovani, anziani, minoranze etniche, imprenditori e classi sociali diverse, reagisce in modo distinto alle politiche adottate, influenzando direttamente le probabilità di rielezione del giocatore.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" />
 
Il gioco si sviluppa a turni, con ogni turno che rappresenta un trimestre politico durante il quale è possibile modificare politiche fiscali, servizi pubblici, leggi e altre decisioni governative.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /> Ogni scelta ha effetti a catena su altri settori della società e dell’economia, creando un sistema complesso ma logico, dove le conseguenze delle decisioni possono manifestarsi immediatamente o nel lungo termine.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" />
 
Il capitale politico è la risorsa principale del gioco: ogni turno genera una quantità di capitale politico, necessario per implementare nuove politiche o riforme. Decisioni più radicali, come riforme sociali o economiche significative, richiedono più capitale politico rispetto a interventi minori.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" /> I giocatori devono bilanciare attentamente il capitale politico, il consenso dei ministri e delle varie fazioni sociali per evitare il fallimento politico o l’instabilità nazionale.<ref name="FonteB" />
 
== Sequel ==