Gand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ciclismo: riscrivo |
|||
Riga 105:
* Il [[Graslei e Korenlei]], letteralmente "Riva delle Erbe" e "Riva del Grano", sono le due banchine che sorgono sulle sponde del fiume [[Leie]], lungo il suo corso attraverso il centro della città. Comprese fra il ''Grasbrug'', "Ponte delle Erbe", e il ''Sint-Michielsbrug'', "Ponte di San Michele", entrambe le rive erano infatti chiamate dai battellieri comunemente ''Tusschen Brugghen'', "Tra i Ponti" e costituivano il vero nucleo commerciale della città, svolgendo le funzioni di porto d'attracco, carico e scarico delle merci destinate ai mercati del centro della città. Vi sorsero subito, dal [[XIII secolo]], numerose Case delle potenti [[Corporazioni delle arti e mestieri|Corporazioni]] locali, che ben presto trasformarono questa parte del fiume nel vero centro economico e pulsante di Gand. Oggi sono una delle parti più turistiche e interessanti di Gand, tanto da essere state riconosciute dallo Stato Belga nel 1952 come "Paesaggio protetto" (beschermd als landschap) e nel 1994 come "Città protetta" (beschermd stadsgezicht)<ref>{{nl}}{{cita web |url=https://beschermingen.onroerenderfgoed.be/object/id/OO001513/ |titolo=Copia archiviata |accesso=18 novembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208165802/https://beschermingen.onroerenderfgoed.be/object/id/OO001513/ |dataarchivio=8 dicembre 2015 }}</ref>.
* il [[Castello dei conti di Fiandra]] (''Gravensteen''), venne fatto costruire intorno al 1180 da [[Filippo d'Alsazia]] sui resti di uno precedente castello del [[IX secolo]] secondo lo stile dei forti dei [[Crociati]] in [[Siria]]. L'edificio rappresentò il "centro di potere" dei conti di Fiandra nel corso di tutto il Medioevo ed è l'unico castello medievale fatto costruire dai conti di Fiandra che si sia conservato pressoché intatto, anche perché venne completamente restaurato nel [[XIX secolo|XIX]] - [[XX secolo]].
* il [[Beffroi di Gand|
* Il [[Castello di Gerardo il Diavolo]], residenza medievale che sorge sulla riva del ''Reep''. Venne costruito a partire dal [[XIII secolo]] e poi più volte modificato per esser adattato a scopi diversi.
* La piazza [[Graaf van Vlaanderenplein]] con i suoi edifici neoclassici.
* Il palazzo [[Hotel d'Hane-Steenhuyse]] di proprietà della città di Gent.
===Monumenti religiosi===
* la [[Cattedrale di San Bavone (Gand)|Cattedrale di San Bavone]] rappresenta uno dei migliori esempi dell'[[Architettura gotica]] secondo l'interpretazione del locale stile [[Gotico brabantino]]. Venne eretta a partire dal 1228 come ''Collegiata di San Giovanni'', divenne [[Cattedrale]] nel 1559. All'interno custodisce notevoli opere d'arte, fra cui spicca il celebre ''[[polittico dell'Adorazione dell'Agnello mistico]]'', costituito da 10 pannelli di legno di quercia, venne realizzato dai fratelli [[Jan van Eyck|Jan]] e [[Hubert van Eyck]] ed esposto nel [[1432]]. Capolavoro considerato l'apice della [[pittura fiamminga]] del [[XV secolo]]. Vi si conserva anche la ''Conversione di San Bavone'', opera eseguita nel 1623 da m [[Pieter Paul Rubens]]. Inoltre vi è un [[pulpito]] [[rococò]] realizzato in legno e marmo da Laurent Delvaux nel 1741-45.
|