Le ''' Paginepagine Bianchebianche''' sono un [[elenco telefonico|elenco degli abbonati telefonici]] in ordine alfabetico. ▼
[[File:Elenchi telefonici abbonati e Pagine Gialle.jpg|thumb|Elenchi telefonici abbonati e [[Pagine gialle]] di [[Milano]], 1967/1968. Foto Archivio Storico TIM]]{{Wikificare|telefonia|agosto 2022|commento=carenza di fonti in alcuni passaggi e presenza di valutazioni personali}}
▲Le '''Pagine Bianche''' sono un [[elenco telefonico|elenco degli abbonati telefonici]] in ordine alfabetico.
== Le Pagine Bianche inIn Italia ==
[[File:Elenco Udine e prov. 08-09.JPG|thumb |right|L'elenco 2008/2009 di [[Udine]] e [[provincia di Udine|provincia]]]] ▼
In [[Italia]] le varie "Pagine Bianche" utilizzano i dati contenuti nell'archivio elettronico unico (DBU – ''Data Base Unico''), operativo dal 1º agosto 2005, che raccoglie i numeri telefonici e i dati identificativi dei clienti di tutti gli operatori nazionali di [[telefonia fissa]] e [[telefonia mobile|mobile]] (compresi gli intestatari di [[carta prepagata|carte prepagate]]).
UnoIn degli[[Italia]] annuarile più''Pagine diffusiBianche'' èsono l'omonimopubblicate prodottodalla azienda dell'[[Italiaonline]] , (fino al 2016 dallada [[Seat Pagine Gialle]] .), ▼
La prima edizione fu distribuita nel [[2004]], in sostituzione del precedente ''Elenco degli abbonati degli operatori telefonici''.
Ogni [[Area geografica|area territoriale]], generalmente corrispondente a una [[provincia]], ha un proprio elenco, in ordine alfabetico e suddiviso per comuni.
I numeri di telefono vengono prelevati da un archivio elettronico unico (DBU – ''Data Base Unico''), istituito dall'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|Autorità per le garanzie nelle comunicazioni italiana]] nel [[2002]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=/asset_publisher/view_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=841150&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document|titolo=Delibera 180-02-CONS - Documento - AGCOM|sito=www.agcom.it|accesso=2022-08-06}}</ref> e operativo dal 1º agosto 2005, che raccoglie i numeri telefonici e i dati identificativi dei clienti di tutti gli operatori nazionali di [[telefonia fissa]] e [[telefonia mobile|mobile]] (compresi gli intestatari di [[carta prepagata|carte prepagate]]). I numeri telefonici vengono inserite nel DBU soltanto se lo richiede il titolare della linea al proprio operatore telefonico mediante la compilazione di un modulo predisposto dal [[Garante per la protezione dei dati personali|Garante per la protezione dei dati personali italiano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv20040715.html|titolo=Provvedimento del 15 luglio 2004 relativo ai nuovi elenchi telefonici|accesso=2017-01-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv201102241.html|titolo=Modelli di informativa e di richiesta di consenso al trattamento dei dati personali relativi agli abbonati ai servizi di telefonia fissa e mobile - 24 febbraio 2011|accesso=2017-01-20}}</ref>. Dagli elenchi sono assenti i vecchi iscritti agli elenchi telefonici che hanno richiesto la rimozione e coloro che successivamente all'introduzione del database unico non hanno compilato il modulo per l'inserimento del numero di telefono. Dal 1º novembre 2011, in caso di variazione del gestore, mantenendo invariati tutti i dati, rimane confermata la scelta precedente.<ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/Modulo_inserimento_DB_Unico.pdf|titolo=MODULO PER L’INSERIMENTO/CANCELLAZIONE DEI DATI NEGLI ELENCHI TELEFONICI PUBBLICI}}</ref> Sono perciò assenti i vecchi iscritti che abbiano effettuato [[Portabilità del numero mobile|portabilità del numero]] di telefonia fissa prima del 31 ottobre 2011 e che con il nuovo gestore non hanno riconfermato l'iscrizione.
La pubblicazione degli elenchi è stata liberalizzata negli [[Anni 1990|anni novanta]].
=== DibattitoWeb suglie elenchi''12.40'' ===
Le Pagine Bianche hanno un proprio sito web<ref>{{Cita web|url=https://www.paginebianche.it/|titolo=PagineBianche|sito=PagineBianche|lingua=it|accesso=2022-08-06}}</ref>. Esiste inoltre il servizio telefonico pagamento disponibile al numero 1240<ref>{{Cita web|url=https://www.1240.it/|titolo=1240|sito=www.1240.it|lingua=it|accesso=2022-08-06}}</ref>. Entrambi i canali permettono di ricercare un qualsiasi numero telefonico presente negli elenchi telefonici di tutta Italia e, previa autorizzazione del titolare, la ricerca inversa del nome dell'utente a partire dal numero di telefono .
In tempi recenti, si è tornato a parlare dell'effettiva utilità del servizio di consegna degli elenchi cartacei, considerati ormai, a detta di alcuni, fuori dal tempo. Essendo infatti disponibile anche un'edizione elettronica gratuita del prodotto (sia come sito web che come app per smartphone e tablet), la ricerca può avvenire istantaneamente, ove si abbia disponibilità della necessaria apparecchiatura, e, contrariamente alla copia cartacea (il cui costo di consegna è automaticamente addebitato dagli operatori telefonici previo dissenso<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/economia/15_agosto_19/elenchi-telefonici-abbandonati-strada-ma-continuiamo-pagarli-3729fadc-46a9-11e5-979c-557f4d93ec30.shtml|titolo=Elenchi telefonici abbandonati per strada ma addebitati in bolletta|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-01-07}}</ref>), su tutto il territorio nazionale. ▼
L'edizione elettronica consente in aggiunta la ricerca inversa a partire dal numero di telefono, previa autorizzazione del titolare.
Come conseguenza della [[liberalizzazione ]], i [[servizi informazioni elenco abbonati]] vengono forniti a pagamento anche da altri operatori. ▼
Ulteriore punto a sfavore nei confronti degli elenchi (non solo in versione cartacea) è stato l'inutile tentativo di risoluzione del problema delle chiamate provenienti dai [[call-center]] (c.d. "''telemarketing selvaggio''") che ha ridotto sensibilmente gli iscritti: molti, infatti, nel corso degli anni, hanno richiesto di essere rimossi dagli elenchi telefonici sperando di non essere più contattati dalle società di telemarketing. Le numerazioni attivate a partire dal 2005, invece, vengono inserite in elenco soltanto previa autorizzazione del titolare della linea mediante la compilazione facoltativa del modello di "Informativa e di richiesta di consenso" (c.d. ''Questionario DBU'') adottato dal Garante Privacy con il provvedimento del 15 luglio 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv20040715.html|titolo=Provvedimento del 15 luglio 2004 relativo ai nuovi elenchi telefonici|accesso=2017-01-20}}</ref> e successivamente modificato con il Provvedimento del 24 febbraio 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv201102241.html|titolo=Modelli di informativa e di richiesta di consenso al trattamento dei dati personali relativi agli abbonati ai servizi di telefonia fissa e mobile - 24 febbraio 2011|accesso=2017-01-20}}</ref>.
=== Dibattito sugli elenchi ===
Oltre ai vecchi iscritti che hanno richiesto la rimozione e ai nuovi che non hanno compilato il questionario per inserimento DBU, sono da considerarsi assenti dagli elenchi anche i vecchi iscritti che abbiano effettuato portabilità del numero di telefonia fissa prima del 31 ottobre 2011 e che con il nuovo gestore non hanno riconfermato l'iscrizione. Solo dal 1º novembre 2011, infatti, mantenendo invariati tutti i dati, in caso di variazione del gestore, rimane confermata la scelta precedente.<ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/Modulo_inserimento_DB_Unico.pdf|titolo=MODULO PER L’INSERIMENTO/CANCELLAZIONE DEI DATI NEGLI ELENCHI TELEFONICI PUBBLICI}}</ref>
{{F|telefonia|agosto 2022}}
▲In tempi recenti, si è tornato a parlarediscusso dell'effettiva utilità deldelle servizioversioni dicartacee consegnadelle degli elenchiPagine cartaceiBianche, consideratisecondo ormai,alcuni aconsiderate dettaormai di alcuni, fuorisuperate dal tempo ., Essendodato infattiche disponibileesiste anche unl'edizione elettronica gratuita del prodotto ( sia come sito web che come app per smartphone e tablet), la ricerca può avvenire istantaneamente, ove si abbia disponibilità della necessaria apparecchiatura, e, contrariamente alla copia cartacea (il cui costo di consegna è automaticamente addebitato dagliall'utente, operatoria telefonicimeno che non si previochieda dissensoall'operatore telefonico di non riceverla più<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/economia/15_agosto_19/elenchi-telefonici-abbandonati-strada-ma-continuiamo-pagarli-3729fadc-46a9-11e5-979c-557f4d93ec30.shtml|titolo=Elenchi telefonici abbandonati per strada ma addebitati in bolletta|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-01-07}}</ref>) , sudisponibile tuttosul ilweb e che permette la ricerca di numeri telefonici in territoriotutta nazionaleItalia.
Ulteriore punto a sfavore nei confronti degli elenchi sarebbe anche il fatto che molti, nel corso degli anni, hanno richiesto di essere rimossi dal database nel tentativo di non ricevere telefonate commerciali indesiderate (fenomeno conosciuto come "[[telemarketing]] selvaggio"). Ciò ha ridotto sensibilmente il numero degli iscritti negli elenchi e, dunque, ne avrebbe ridotto la utilità.
=== Pagine Bianche Italiaonline ===
▲[[File:Elenco Udine e prov. 08-09.JPG|thumb|right|L'elenco 2008/2009 di [[Udine]] e [[provincia di Udine|provincia]]]]
▲Uno degli annuari più diffusi è l'omonimo prodotto dell'[[Italiaonline]], fino al 2016 dalla [[Seat Pagine Gialle]].
La prima edizione delle Pagine Bianche si ha nel [[2004]], con la ridenominazione di quello che allora si chiamava semplicemente ''Elenco abbonati degli operatori telefonici'' in ''Pagine Bianche''.
== Collegamenti esterni ==
Viene prodotto in formato cartaceo e distribuito con cadenza annuale agli abbonati.
* [https://www.paginebianche.it/ Sito ufficiale delle Pagine Bianche italiane]
Al mese di {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} le Pagine Bianche hanno un [http://www.paginebianche.it sito internet], un'edizione consultabile su dispositivi mobili e un servizio di ricerca telefonica a pagamento, ''ProntoPagineBianche 12.40''.
==== Il 12.40 ====
Le pagine bianche sono attive telefonicamente mediante il numero telefonico a pagamento 12.40<ref>[http://www.1240.it/ Il sito ufficiale del 12.40]</ref>, che permette, a chi non ha ricevuto l'elenco cartaceo, di ricercare telefonicamente un qualsiasi numero telefonico raccolto negli elenchi delle pagine bianche.
▲Come conseguenza della liberalizzazione, i [[servizi informazioni elenco abbonati]] vengono forniti a pagamento anche da altri operatori.
== Registro delle opposizioni == ▼
Iscrivendosi al [[Registro pubblico delle opposizioni]] si può impedire la ricezione di chiamate pubblicitarie non richieste.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2016-08-18/telemarketing-ecco-come-difendersi-telefonate-call-center-111832.shtml?uuid=ADWz566&refresh_ce=1|titolo=Telemarketing, ecco come difendersi dalle telefonate dei call center|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
Nel 2015, il Garante della Privacy, ha stabilito che anche le numerazioni non in elenco non possono essere contattate a fini promozionali: nell'eventualità, il promotore deve dimostrare di aver acquisito lo specifico consenso, libero e informato, dal titolare della linea.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-26/telemarketing-vietato-contattare-numeri-riservati-senza-consenso--110544.shtml?uuid=ACRurjhB|titolo=Telemarketing: vietato contattare numeri riservati senza consenso|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
Dal 27 luglio 2022 in vigore il nuovo Registro delle opposizioni che finalmente protegge anche i numeri di cellulare, e non solo i fissi. Tra le novità dell'intervento normativo, la protezione dalle chiamate generate da software con conseguente cancellazione dei consensi pregressi, e l'estensione ai numeri di cellulari.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/stop-telefonate-commerciali-comprese-quelle-voce-registrata-AEwx9C3|titolo=Telemarketing, stop alle telefonate commerciali (comprese quelle con voce registrata)|autore=Antonello Cherchi|sito=Il Sole 24 ORE|data=2021-12-23|lingua=it|accesso=2021-12-31}}</ref><ref>[https://www.ilgiornale.it/news/economia/registro-pubblico-delle-opposizioni-dire-addio-chiamate-dei-2049151.html Ecco come dire addio alle chiamate dei call center, ilgiornale.it, 8 luglio 2022]</ref>
== Voci correlate ==
* [[Pagine gialle]]
* [[Elenco telefonico]]
▲==* [[Registro pubblico delle opposizioni ==]]
* [[Seat Pagine Gialle]]
* [[Italiaonline]]
|