Trivigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Stemma: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 62:
Le bande cariche di bottino, lasciata il 4 novembre Trivigno, proseguirono la loro marcia verso [[Calciano]] dove giunsero nella giornata successiva.
 
=== StemmaSimboli ===
Al tempo della dominazione aragonese nel riordino delle province furono inventati gli stemmi per distinguersi. L'arma di Trivigno riproduceva in campo azzurro "''tre monti: sul medio un abete, sugli altri due arboscelli"''. Tale stemma è presente nel fastigio posto alla sommità della cassa di risonanza dell'organo della Chiesachiesa Madremadre, risalente al 1753 ed è riportato nell'Albumalbum offerto dalla Provincia di Basilicata al Re e alla Regina d'Italia in occasione della loro visita a Potenza nel 1882, sul monumento ai Caduticaduti della I Guerraguerra Mondialemondiale sito nella piazza 4 Novembre e in un timbro custodito nell'archivio comunale. MentreLo stemma l'attuale stemma, così come è riprodotto anche sul gonfalone, ha disegnato un campo azzurro con "tre vigne o riti di verde, piantate su tre cime di un monte dello stesso, e fruttate d'oro". Tale Armaarma, definita [[Arma alludente|agalmonica]], è stata elaborata da Giuseppe Gattini all'inizio del XX secolo con l'intento di richiamare l'origine del nome del paese.<ref>{{cita|Brindisi Setari|p. 13}}.</ref> Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 luglio 1984.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4621 |titolo= Trivigno |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 7 aprile 2023 }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==