Libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto tdn in fondo
Riga 84:
Il codice si originò dalle tavolette di legno che gli antichi per secoli avevano usato per scrivere annotazioni. Quando c'era bisogno di più spazio di quello offerto da una singola tavoletta, gli scribi ne aggiungevano altre, impilate una sopra all'altra e legate insieme con una corda che passava nei buchi precedentemente forati su uno dei margini: si otteneva così un "taccuino". Sono stati rinvenuti "taccuini" contenenti fino a dieci tavolette. Nel tempo, furono anche disponibili modelli di lusso fatti con tavolette di [[avorio]] invece che di legno. I romani chiamarono tali tavolette col nome di ''codex'' e solo molto più tardi questo termine acquisì il senso che attualmente gli diamo. Ad un certo punto i romani inventarono un taccuino più leggero e meno ingombrante, sostituendo legno o avorio con fogli di pergamena: ponevano due o più fogli insieme, li piegavano nel mezzo, li bucavano lungo la piega e ci passavano dentro una cordicella per tenerli (ri) legati. Il passo fu breve dall'usare due o tre fogli come taccuino al legarne insieme una certa quantità per trascrivere testi estesi - in altre parole, creando un ''codex'' nel senso proprio che usiamo oggigiorno.<ref name="cass"/>
 
==== Egiziani e romaniRomani ====
Ai [[Impero romano|romani]] va il merito di aver compiuto questo passo essenziale, e devono averlo fatto alcuni decenni prima della fine del [[I secolo|I secolo d.C.]], dato che da allora, come ci dimostrano i distici di [[Marziale]], divennero disponibili a Roma le edizioni di autori comuni in formato ''[[codex]]'', sebbene ancora una novità. Poiché Roma era il centro del commercio librario di libri in latino, si può certamente concludere che la produzione di tali edizioni si originasse da questa città. Il grande vantaggio che offrivano rispetto ai rolli era la capienza, vantaggio che sorgeva dal fatto che la facciata esterna del rotolo era lasciata in bianco, vuota. Il codice invece aveva scritte entrambe le facciate di ogni pagina, come in un libro moderno.