Lecce nei Marsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
 
; Rio Tana: Nei pressi del torrente Tavana sono tornate alla luce tracce del villaggio [[Neolitico in Italia|neolitico]] di Rio Tana, risalente intorno al [[VI millennio a.C.]], che attestano un cambiamento nel [[modus vivendi]] delle bande nomadi, che diventarono stanziali. Gli uomini da cacciatori occasionali divennero allevatori e coltivatori, modificando anche le proprie [[Cucina marsicana|abitudini alimentari]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/open-day-al-sito-neolitico-in-mostra-gli-ultimi-scavi-1.2950287|titolo=Open day al sito neolitico. In mostra gli ultimi scavi|autore=Nino Motta|editore=Il Centro|data=24 luglio 2022|accesso=25 luglio 2022}}</ref>.
; Vicus Anninus: Il centro fortificato del monte Cirmo, collocato a circa 1095 {{mslm}} e risalente al [[IV secolo a.C.]], costituì con ogni probabilità l'[[acropoli]] del [[Vicus]] Anninus, in cui nel corso del [[I secolo d.C.]] visse, dopo la carriera militare, [[Aulo Virgio Marso]]. Varie operazioni di studio e scavo hanno riportato alla luce diversi reperti archeologici<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti2104&tom=104|titolo=Sito archeologico di Lecce nei Marsi|editore=Regione Abruzzo|accesso=14 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171015094848/http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti2104&tom=104|dataarchivio=15 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Sarebbe collocabile nel contemporaneo quartiere di Castelluccio l'omonimo insediamento di [[Medioevo|epoca medievale]] noto anche come "Annio", che poteva estendersi tra il torrente Rio Tavana e la confluenza del Rio Emma. Nei pressi dell'antica chiesa di San Martino in Agne, di cui resta in piedi la torre campanaria, situato a circa 750 {{mslm}} c'era un [[santuario]] dedicato a [[Valetudo (divinità)|Valetudo]]<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/un-tesoro-archeologico/|titolo=Un tesoro archeologico|autore=Giuseppe Grossi|editore=Terre Marsicane|accesso=17 agosto 2021}}</ref>.
 
=== Aree naturali ===