Punch al rum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 41:
;Big Guy: Il suo vero nome è Gerald, membro dell'organizzazione neo-nazista [[supremazia bianca]]. Viene avvicinato da Ordell con l'intento di derubarlo della sua nutrita collezione di armi da fuoco per rivenderle ai [[Narcotraffico|narcotrafficanti]]. Viene ucciso da Melanie durante la rapina.
;Cedric Walker: Proprietario di una barca di ventidue metri alle [[Bahamas]], complice di Ordell nel contrabbando di armi e di denaro. Figura ricorrente in molti romanzi di Elmore Leonard.<ref name=wuming />
;Winston Willie Powel: [[Cacciatore di taglie]], amico e collega di Max Cherry, ex pugile professionista.
;Renee: La moglie separata di Max Cherry. Titolare di una galleria d'arte con velleità artistiche.
;Sheronda: Una delle tre donne tra le quali si divide Ordell.
Riga 49:
 
== Trasposizione cinematografica ==
Dal romanzo nel 1997 è stato tratto il film ''[[Jackie Brown]]'' diretto da [[Quentin Tarantino]]; il regista aveva mostrato interesse all'acquisto dei [[diritti cinematografici]] del libro di Leonard già nel 1992, mentre stava girando il film ''[[Le iene (film)]]''; tuttavia il progetto di tradurre il romanzo in una pellicola fu rimandato di alcuni anni.<ref name=dallas>{{Cita web|url= http://popcultureblog.dallasnews.com/2013/08/elmore-leonard-discusses-jackie-brown-and-other-movie-adaptations-in-a-1998-interview-with-chris-vognar.html/|titolo= Elmore Leonard discusses “Jackie Brown” and other movie adaptations in a 1998 interview with Chris Vognar|editore= The Dallas Morning News|data= 20 agosto 2013|lingua= en|accesso= 29 settembre 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141006135836/http://popcultureblog.dallasnews.com/2013/08/elmore-leonard-discusses-jackie-brown-and-other-movie-adaptations-in-a-1998-interview-with-chris-vognar.html/|dataarchivio= 6 ottobre 2014}}</ref> Quentin Tarantino ha apportato, nella stesura della sceneggiatura, alcune modifiche alla storia narrata da Elmore Leonard: l'ambientazione è spostata da [[Palm Beach]] a [[Los Angeles]] e, in particolare, la coprotagonista del romanzo, la bionda Jackie Burke, nel film diventa la nera afroamericana Jackie Brown.<ref name=Dutch>{{Cita libro|autore= Paul Clarence Challen|titolo= Get Dutch!: A Biography of Elmore Leonard |url= https://archive.org/details/getdutchbiograph00chal|lingua= en|anno= 2000|editore= ECW Press|ISBN= 978-1-55022-422-1}}</ref>
 
Nonostante le ''licenze artistiche'' apportate, Tarantino, grande e rispettoso fan di Leonard, ha voluto ricreare nel film lo stesso asciutto senso dell'umorismo del libro, pur evitando di trascendere nel comico.<ref name=Dutch />