Groupe PSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.91.53.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
===L'accordo di fusione con FCA===
Il 31 ottobre 2019 i consigli di amministrazione di Groupe PSA e di FCA annunciarono il via libera alla "fusione tra eguali" da 50 miliardi di dollari. Il nuovo gruppo, quotato a [[New York]], [[Milano]] e [[Parigi]], con la sede fiscale e legale ad [[Amsterdam]], designa [[Carlos Tavares]] come amministratore delegato e [[John Elkann]] come presidente, affiancati da cinque consiglieri per PSA (più Tavares) e cinque consiglieri per FCA.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/fca-psa-accordo-fatto-la-fusione-pari-ecco-tutti-numeri-e-dettagli-AC6q6mv|titolo=Fca-Psa, accordo per fusione alla pari: sarà il quarto gruppo mondiale. Sinergie per 3,7 miliardi|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=31 ottobre 2019}}</ref> Il governo francese, che aveva ostacolato l'avvicinamento tra FCA e [[Renault]] nel corso del 2019, in questo
Il 18 dicembre 2019 l'annuncio ufficiale: le due società sono d'accordo sulla fusione per dare vita al quarto costruttore automobilistico al mondo con 8,7 milioni di veicoli e ricavi complessivi di 170 miliardi di euro.<ref name = "fus">{{cita web|url=http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria/2019/12/18/fca-psa-ok-a-fusione-nasce-quarto-costruttore-mondo_9ca3cc97-a007-4966-ad6a-264e4e9f07ae.html |titolo=Fca-Psa: ok a fusione, nasce il quarto costruttore al mondo|data=18 dicembre 2019|accesso=18 dicembre 2019}}</ref> Il nome non fu annunciato subito. L'accordo prevedeva che nel consiglio di amministrazione due posti fossero riservati ai rappresentanti dei lavoratori di FCA e PSA. La quota della società cinese [[Dongfeng Motor Corporation|Dongfeng]] sarebbe scesa al 4,5%. Prima del closing FCA avrebbe distribuito ai propri azionisti un dividendo speciale di 5,5 miliardi di euro mentre PSA avrebbe distribuito ai propri azionisti la quota del 46% detenuta dalla società componentistica [[Faurecia]].<ref name = "fus"/>
|