Contratto per differenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: ampliato traducendo dall'inglese |
→Storia: Asset management, traduzione dall'inglese |
||
Riga 12:
=== Differenza tra CFD e FTR ===
I CFD sono diversi dai Financial Transmission Right (FTR)<ref>{{Citation|last1=Helman|first1=Udi|title=Chapter 5 - The Design of US Wholesale Energy and Ancillary Service Auction Markets: Theory and Practice|date=2008-01-01|url=|work=Competitive Electricity Markets|pages=179–243|editor-last=Sioshansi|editor-first=Fereidoon P.|series=Elsevier Global Energy Policy and Economics Series|place=Oxford|publisher=Elsevier|language=en|doi=10.1016/b978-008047172-3.50009-x|last2=Hobbs|first2=Benjamin F.|last3=O'Neill|first3=Richard P.|isbn=9780080471723}}</ref> per due motivi. Innanzitutto, un CFD viene solitamente definito con una posizione specifica, non tramite una coppia di posizioni. Pertanto i CFD sono uno strumento principalmente rivolto alla copertura del rischio di prezzo temporale, ovvero la variazione del locational marginal pricing (LMP) nel tempo in una località specifica. In secondo luogo i CFD non vengono negoziati attraverso i mercati delle regional transmission organizations (RTO).<ref>{{Cita web|url=https://www.energyacuity.com/blog/what-is-locational-marginal-pricing-lmp/|titolo=What is Locational Marginal Pricing (LMP)?|autore=David Nurse|sito=Energy Acuity|data=2018-04-11|lingua=en-US|accesso=2022-08-08}}</ref> Si tratta di contratti bilaterali tra singoli partecipanti al mercato.
=== Asset management e prime brokerage sintetico ===
I CFD sono stati inizialmente utilizzati da [[hedge fund]] e trader istituzionali per ottenere un’esposizione conveniente alle azioni della [[Borsa di Londra]], in parte perché richiedevano solo un piccolo margine ma anche, poiché non c’è passaggio di mano di azioni fisiche, per evitare l’imposta di bollo nel Regno Unito.<ref>{{Cita web|url=https://www.royalgazette.com/personal-finance/business/article/20210410/ready-set-grow-educate-yourself-in-financial-literacy-month/|titolo=Ready, set, grow: educate yourself in financial literacy month|autore=Martha Harris Myron|sito=www.royalgazette.com|data=2021-04-10|lingua=en-US|accesso=2022-08-08}}</ref>
Gli hedge fund e altri gestori patrimoniali utilizzano i CFD come alternativa alle partecipazioni fisiche (o alle [[Vendita allo scoperto|vendite allo scoperto]] fisiche) per le azioni quotate nel Regno Unito, con profili di rischio e leva simili. Il broker principale di un hedge fund agirà come controparte del CFD e spesso coprirà il proprio rischio nell’ambito del CFD (o il proprio rischio netto nell’ambito di tutti i CFD detenuti dai suoi clienti, long e short) negoziando azioni fisiche in borsa. Le negoziazioni del prime broker per proprio conto, a fini di copertura, sono esenti dall’imposta di bollo del Regno Unito.<ref>{{Cita web|url=https://biosidmartin.com/are-cfds-better-than-futures/|titolo=Are CFDs better than futures? – BioSidmartin|sito=biosidmartin.com|accesso=2022-08-08}}</ref>
I trader istituzionali hanno iniziato a utilizzare i CFD per coprire l’esposizione azionaria ed evitare le tasse. Diverse società hanno iniziato a promuovere i CFD presso i trader al dettaglio alla fine degli anni ‘90, sottolineando la loro leva finanziaria e lo status di esenzione fiscale nel Regno Unito. Un certo numero di provider di servizi ha ampliato i propri prodotti oltre la Borsa di Londra includendo azioni, materie prime, obbligazioni e valute globali. I CFD su indici, basati su indici globali tra cui [[Dow Jones]], [[S&P 500]], [[FTSE 100|FTSE]] e [[DAX 30|DAX]], hanno immediatamente guadagnato popolarità.<ref name=":0" />
=== Retail trading ===
| |||