Dialetto leonese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione voce
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nowiki malposti
Riga 84:
 
== Dialetti ==
* In territorio portoghese il leonese è parlato anche a Guadramil, Rueidenore e paesi circostanti (Leonese breganciano); e a [[Miranda do Douro]] e Sendim. In quest'area gli influssi portoghesi hanno però reso peculiare questa varietà di leonese, che prende il nome di [[Lingua mirandese|mirandesmirandese]]<nowiki/>e.
* Dialetto del leonese è l'''alto estremegno'' (''artu extremeñu''), parlato tra le province di Cáceres e Salamanca.<ref>Attualmente, presente solo in toponomastica</ref> Si tratta di un dialetto fortemente castiglianizzato dato il suo isolamento dal resto dell'area linguistica leonese.
* Il ''barranquenho'' è invece un misto di portoghese e leonese, parlato a [[Barrancos]] in Portogallo (lungo il confine con la Spagna).