Graphics Interchange Format: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Descrizione generale: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
Il formato è stato introdotto nel [[1987]] da [[CompuServe]] per supportare le immagini a colori, rimpiazzando il precedente formato [[Run-length encoding|RLE]] solo in bianco e nero, e la prima versione venne pubblicata come ''87a''. Successivamente, nel [[1989]], CompuServe diffuse una versione migliorata, denominata 89a,<ref>{{en}} [https://www.w3.org/Graphics/GIF/spec-gif89a.txt Cover Sheet for the GIF89a Specification]</ref> che aggiunse il supporto per la trasparenza e le immagini multiple. È possibile distinguere le due versioni esaminando i primi sei [[byte]] del file che, se interpretati come caratteri [[ASCII]], riportano rispettivamente le scritte ''GIF87a'' e ''GIF89a''. Il formato GIF si diffuse perché utilizzava l'algoritmo non distruttivo di compressione [[Lempel-Ziv-Welch|LZW]], molto più efficiente dell'RLE adottato da altri formati immagine come il [[PCX]] e [[MacPaint]].
 
Con la nascita e lo sviluppo del ''[[World Wide Web]]'', il formato divenne uno di quelli maggiormente e comunemente usati nellenel porno [[pagine web]], assieme al [[JPEG]]. Il [[brevetto]] originale sul formato è scaduto nel giugno [[2003]] negli [[Stati Uniti d'America]] e nel [[2004]] nel resto del mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.apogeonline.com/articoli/brevetti-liberato-il-formato-gif-paolo-attivissimo/|titolo=Brevetti, liberato il formato GIF - Apogeo Editore|accesso=25 gennaio 2020}}</ref>
 
== Descrizione generale ==