Carlo Pistarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m sintassi
Riga 20:
==Biografia==
===La carriera artistica===
Di professione autista di linea nel trasporto pubblico, nell'estate del 1981 partecipa, iscritto a sua insaputa dagli amici del bar, al concorso per cabarettisti indetto dalla ''Cantina Cabaret'' di [[Genova]] vincendolo e aggiudicandosi così il ''Gavettino 1981''. Il suo repertorio è frutto semplicemente di ciò che realmente vede svolgendo quel che è il suo lavoro, ovveroossia l'autista di bus, o le burle che quotidianamente propina ai passeggeri – in pratica – uno spaccato della vita di tutti i giorni.
 
Approda con il suo spettacolo al Teatro Instabile di Genova riuscendo ad ottenere il tutto esaurito per diversi mesi. Viene così segnalato da [[Pierluigi Delucchi]] all'agenzia artistica ''[[Gentile & Marangoni]]'' di Milano, e iniziano le serate in tutta Italia con notevoli difficoltà per conciliare il lavoro di autista con quello di comico, fino al 1983, quando viene contattato per partecipare alla trasmissione televisiva ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', per la quale viene scelto proprio dall'ideatore di quella trasmissione, [[Antonio Ricci]].