Don Bluth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.148.94.157 (discussione), riportata alla versione precedente di TheFairyTaleLover
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
Il giorno del suo quarantaduesimo compleanno nel 1979, Bluth, assieme a [[Gary Goldman]], John Pomeroy e altri 16 animatori della [[Disney]], decide di fondare una nuova casa di produzione, la Don Bluth Productions (più tardi diventata la Sullivan Bluth Studios). Disegna qualche scena non accreditata di [[Red e Toby nemiciamici|''Red e Toby'']], ma lascia presto la produzione, ritenendo che la Disney, dopo la morte di [[Walt Disney]], avesse perso il desiderio di rischiare e sperimentare e non lasciasse spazio alla creatività<ref name=VG18>{{RivistaVG|vg|18|90|9|1984|pp=90-93|titolo=Don Bluth: il Disney degli anni '80}}</ref>. La sua casa di produzione pubblica il suo primo cortometraggio, ''[[Banjo il gattino ribelle]]'', e realizza le scene animate del film live-action ''[[Xanadu (film)|Xanadu]]'' (1980).
 
Dopo un anno e mezzo di lavorazione, nel 1982 esce ''[[Brisby e il segreto di NIMH]]'', un adattamento del romanzo ''[[Mrs.La Brisbysignora Frisby e iil rattisegreto deldi NIMH]]'', vincitore della [[Medaglia Newbery]] nel 1972. Bluth impiega più di 160 animatori per la realizzazione del film e ottiene il suo primo contratto nell'industria dell'animazione. Tuttavia ''Brisby'' non viene apprezzato dalla critica e ottiene un modesto incasso (14 milioni di dollari contro gli oltre 6 milioni di budget), tanto che all'inizio del 1983 lo studio si ritrova sull'orlo del fallimento<ref name=VG18/>. Il film ottiene l'acclamazione della critica solo successivamente, quando viene distribuito per home video e diventa un classico dell'animazione.
Il suo film successivo sarebbe stato una versione animata del racconto norvegese ''[[A oriente del sole, a occidente della luna|A est del sole e a ovest della luna]]'', ma il progetto non fu mai ultimato per problemi finanziari.<ref>{{Cita web|url=https://www.awn.com/mag/issue1.3/articles/beck1.3.html|titolo=Don Bluth Goes Independent|sito=www.awn.com|accesso=2022-07-07}}</ref>