Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Simboli: Gonfalone Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 65:
Nei primi anni del [[XX secolo|secolo scorso]], così, si costruirono nuove case ai margini dell'antico abitato, determinando una rapida espansione del paese. Tra le due guerre mondiali procedette rapidamente lo sviluppo delle industrie, grazie anche al sorgere di fonderie e di officine meccaniche; negli anni sessanta avvenne l'abbandono definitivo dell'[[agricoltura]]. Inoltre si verificò una forte [[immigrazione]] di forza lavoro, principalmente dal [[sud Italia]].
[[File:GiuseppeCenni linea volo.jpg|miniatura|sinistra|[[Giuseppe Cenni]] ([[Medaglia d'oro al valor militare|MOVM]]), l'asso dei Tuffatori, che nel 1942 fu anche Comandante del 1º Nucleo Addestramento Tuffatori a Lonate Pozzoli.]]
Tra il 1923 e il 1945, il comune di Lonate Pozzolo fu centrale in Italia per avere uno tra i più importanti aeroporti militare, noto come: [[Campo della Promessa]]. Il nome fu ideato da [[Gabriele d'Annunzio]] che inaugurò lo stesso aeroporto.<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2015/06/alla-scoperta-della-selvaggia-brughiera-e-del-campo-della-promessa/378945/|titolo=Alla scoperta della selvaggia brughiera e del “Campo della Promessa”|accesso=20 giugno 2015}}</ref> Negli anni di attività si alternarono molti aerei e gruppi, ma sicuramente i reparti più strutturati, sulla pista di Lonate, furono quelli
Durante la seconda guerra mondiale svolse attività antifascista il parroco don Antonio Tagliabue, mentre il concittadino Annunciato Crivelli fu deportato nel campo di concentramento [[Germania|tedesco]] di [[Campo di concentramento di Mauthausen|Mauthausen]], dove morì.
|