Crimine contro l'umanità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.9 |
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
Riga 1:
{{NN|diritto|marzo 2015|del tutto assenti}}
In [[giurisprudenza]], la locuzione '''crimine contro l'umanità''' definisce le azioni criminali che riguardano [[violenza|violenze]] ed abusi contro [[popolo|popoli]] o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità. I crimini contro l'umanità sono in genere distinti dai [[crimini di guerra]] e talvolta anche dal [[genocidio]]; non tutti gli [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] prevedono direttamente figure di crimini contro l'umanità, mentre alcuni le prevedono indirettamente, in forma recettizia di trattati internazionali.
== Nascita del concetto ==
Riga 23:
Nella pratica i crimini contro l'umanità sono per ora stati ascritti in termini di [[responsabilità]] legale e morale prevalentemente a capi di Stato o dittatori o comunque gruppi di potere, detentori di supremazia politica anche solo fattuale. Tali crimini furono sempre commessi durante la storia, ma solo nel XX secolo hanno cominciato a essere sanzionati.
Nel corso della [[storia]] numerose sono state le persone accusate, giuridicamente o solo politicamente, di questi reati ritenuti i più gravi e orrendi perpetrabili dall'[[uomo]]. Nel secolo scorso questa accusa è stata mossa contro i [[nazismo|
Mancando, come detto, un diritto internazionale di universale (e pregressa) applicazione, gli interessati hanno spesso opposto un vizio di competenza dei tribunali che li hanno giudicati.
Riga 33:
policy paper on case selection and
prioritisation, 2016}}</ref> .
==Note==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
Riga 59 ⟶ 62:
* Roberto Arnò ''et al.'', ''I crimini contro l'umanità'', in
** Gaetano Carlizzi ''et al.'', ''La Corte Penale Internazionale: problemi e prospettive'', Napoli, Vivarium, 2003, p. 93 ss..
▲==Note==
▲<references/>
== Voci correlate ==
* [[Genocidio]]
|