Arsenal Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: correzione typo
Riga 84:
L'Arsenal cominciò a trionfare di nuovo grazie alla sorprendente nomina del [[Fisioterapia|fisioterapista]] [[Bertie Mee]] ad allenatore nel 1966. Dopo aver perso due finali di [[English Football League Cup|League Cup]], la squadra vinse la [[Coppa delle Fiere]], il suo primo trofeo europeo, nel [[Coppa delle Fiere 1969-1970|1969/70]].<ref>{{cita web|url=http://www.talkfootball.co.uk/guides/football_history_arsenal_fc.html|titolo=History of Arsenal FC|accesso=19 novembre 2008|editore=Talk Football|lingua=en}}</ref> Seguì quindi un altro evento positivo: il primo ''[[double (calcio)|double]]'' di campionato e FA Cup, nel [[First Division 1970-1971|1970/71]]. Ma dopo questo periodo favorevole seguì un momento di rottura e nel decennio successivo la squadra sfiorò vari titoli senza raggiungerli. L'Arsenal si classificò secondo in Premier League nel [[First Division 1972-1973|1972-1973]], perse tre finali di FA Cup ([[FA Cup 1971-1972|1971-1972]], [[FA Cup 1977-1978|1977-1978]] e [[FA Cup 1979-1980|1979-1980]]) e perse la [[Finale della Coppa delle Coppe 1979-1980|finale]] di [[Coppa delle Coppe 1979-1980]] ai [[tiri di rigore|rigori]]. L'unico successo ottenuto, in una partita che è tuttora considerata un classico, fu la FA Cup del [[FA Cup 1978-1979|1978-1979]], vinta grazie a un gol siglato all'ultimo minuto contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], battuto per 3–2.<ref>Un sondaggio inglese del 2005 tra tifosi giudicò la finale di FA Cup 1978-1979 la quindicesima partita più bella di tutti i tempi. Fonte: {{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2005/04/19/sfnwin19.xml|titolo=Classic final? More like a classic five minutes|autore=Henry Winter|editore=Daily Telegraph.|data=19 aprile 2005|accesso=30 giugno 2008|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080621181750/http://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=%2Fsport%2F2005%2F04%2F19%2Fsfnwin19.xml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 1986 il ritorno dell'ex calciatore [[George Graham (calciatore)|George Graham]] come allenatore portò un terzo periodo di gloria. L'Arsenal vinse la Coppa di Lega nel [[Football League Cup 1986-1987|1986-1987]], nella prima stagione della gestione di Graham. Questa vittoria fu seguita da quella in campionato nel [[First Division 1988-1989|1988–1989]]: anche questo successisuccesso fu ottenuto grazie ad un goal realizzato all'ultimo minuto, realizzato nella partita di fine stagione contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], anch'esso in lotta per il titolo. L'Arsenal di Graham vinse un altro campionato nel [[First Division 1990-1991|1990-1991]] (perdendo solo un match), il ''double'' FA Cup-League Cup nel [[First Division 1992-1993|1992-1993]] e il suo secondo trofeo europeo, la Coppa delle Coppe, nel [[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-1994]]. La reputazione di Graham fu, tuttavia, macchiata quando fu rivelato che aveva accettato un pagamento illegale dall'agente Rune Hauge,<ref>Graham fu bandito per un anno dalla Football Association per il suo coinvolgimento nello scandalo dopo che lui stesso ammise di avere ricevuto un "inaspettato regalo" da Hauge. Fonte: {{cita news|url= http://football.guardian.co.uk/News_Story/0,,148114,00.html|titolo=Rune Hauge, international man of mystery |editore=The Guardian.|autore=Roy Collins|data=18 marzo 2000|accesso=30 giugno 2008|lingua=en}} Un trattamento più approfondito è dato in: {{cita libro|autore=Tom Bower |titolo=Broken Dreams|url=https://archive.org/details/brokendreamsvani0000bowe |editore=Simon & Schuster|anno=2003|isbn=0-7434-4033-1}}</ref> e fu esonerato nel 1995. Il suo sostituto, [[Bruce Rioch]], rimase solamente una stagione, lasciando la squadra dopo una lite con il consiglio di amministrazione.<ref>{{cita web|url=http://www.arseweb.com/history/faq/faq96.html|titolo=Arsenal - summary of the 1995/96 season|editore=arseweb.com| accesso=30 giugno 2008|lingua=en}}</ref>
In quella stagione, dopo una rocambolesca semifinale con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (3-2 in casa per i ''Gunners'' e medesimo punteggio a Marassi per i blucerchiati), decisa ai rigori con [[David Seaman]] che ne parò tre, arrivò la quarta finale europea, la [[Finale della Coppa delle Coppe 1994-1995|terza in Coppa delle Coppe]] su tre partecipazioni, contro il {{Calcio Real Saragozza|N}}. L'incontro fu deciso in favore degli spagnoli all'ultimo minuto dei tempi supplementari da un tiro da quasi centrocampo di [[Nayim]], che beffò il portiere inglese, il quale, nel tentativo di deviare il pallone, inciampò.