Cripta Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7:
Nel 2005 vi erano custoditi i corpi di 142 [[aristocrazia|aristocratici]], più alcune urne contenenti i cuori o le ceneri di altre quattro persone. Tra di essi figurano 12 [[imperatori]] e 18 [[imperatrici]]. La più recente sepoltura risale al 16 luglio [[2011]], quando vi furono tumulati l'arciduca [[Ottone d'Asburgo-Lorena|Ottone]], figlio dell'ultimo imperatore [[Carlo I d'Austria|Carlo I]], e sua moglie [[Regina di Sassonia-Meiningen|Regina]]. Vi fu sepolta, nel [[1989]], l'ultima imperatrice d'Austria, [[Zita di Borbone-Parma]], morta all'età di 97 anni. Oltre un quarto delle persone qui sepolte morì al momento della nascita o prima di compiere i 5 anni di età.
Vi sono sepolti anche i resti di 32 consorti e di altre 4 persone appartenenti ad altre famiglie. Tutti gli altri presenti nella Cripta Imperiale hanno il titolo asburgico di [[arciduca]] o arciduchessa. I 103 [[sarcofago|sarcofagi]] metallici visibili e le 5 urne che contengono altrettanti cuori variano da uno stile semplice a un solenne [[barocco]]. La Cripta Imperiale è uno dei monumenti di [[Vienna]] più visitati dai turisti. Attualmente, alcune decine di [[frati cappuccini]] continuano il loro tradizionale ruolo di custodi e guardiani della cripta, insieme al loro lavoro [[Cura pastorale|pastorale]].[[File:Kaiser Franz Joseph tomb - Vienna.jpg|thumb|upright=1.4|Tomba di [[Francesco Giuseppe I]], fiancheggiata da quelle della moglie Elisabetta e del figlio Rodolfo]]
== Storia ==
|