Moby Lines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.81.15.115 (discussione), riportata alla versione precedente di Sempreblu07 |
|||
Riga 30:
Nel 2005 una nave della flotta Moby è entrata nel [[porto di Livorno]] con agganciata al bulbo di [[prora]] una balena lunga 15 metri e pesante 18 tonnellate presa al largo e trasportata fino all'approdo. Questo fatto curioso fece sorridere i testimoni e uscì un articolo sul giornale della città labronica. A far sorridere non era la sfortunata morte del [[cetaceo]], quanto il fatto che la Moby che da sempre ha il logo della balena ne incastrasse una nella prua di una sua nave e la trasportasse fino in porto. Comunque a quanto pare la Moby non si è "macchiata di un delitto", infatti sembrerebbe che la balena fosse già morta al momento dell'impatto. per rimuovere l'animale fu necessario l'intervento di [[autocarro|camion]] e [[gru (trasporto)|gru]] dei [[vigili del fuoco]] per farlo uscire dal porto. <ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/15/balena.shtml Articolo del corriere della sera]</ref>
[[Immagine:Santa Teresa di Gallura Ferry to Corse.jpg|thumb|right|200px|Traghetto "Bastia" a [[Santa Teresa di Gallura]]]]
Purtroppo, se altrove eccelle ed è acclamata, all'Isola d'Elba la Moby ha rovinato il turismo, in virtù delle esose tariffe che applica in base alla domanda del periodo. Per fare un esempio, una famiglia di 3 persone con auto che volesse venire in vacanza all'Elba, si troverebbe ad affrontare la non indifferente cifra di circa 270 euro in agosto da sabato a sabato (con la stessa cifra si va a fare delle vacanze di tutto rispetto in altri paesi). È vero che esiste l'altra compagnia regionale Toremar, ma è altrettanto vero che la stessa Toremar è partecipata in larga parte da Vincenzo Onorato (alla faccia dell'antitrust), con le ovvie conseguenze sull'adeguamento delle tariffe a quelle della compagnia "concorrente" Moby, che fra l'altro usa navi dismesse per legge da altre compagnie del nord Europa, comunque esteticamente ben rinnovate. Non è un caso se la tratta Piombino-Portoferraio sia tristemente nota per essere la più cara del mondo, in relazione alle miglia percorse. Per fortuna, sembra che l'associazione albergatori elbani abbia intenzione di acquistare una nave propria, allo scopo di offrire il passaggio o un forte sconto a chi decidesse di prenotare il suo soggiorno in hotel. Tutti questi dati sono facilmente riscontrabili e verranno ripostati in caso di censura.
==Campagna grafica==
La Moby Lines però fu anche al centro di una notevole fama quando incominciò a disegnare sulle enormi [[nave|navi]] [[bianco|bianche]] il logo dell'azienda: una grossa balena [[azzurro|azzurra]] che sorridendo ornava i [[traghetto|traghetti]] dal centro fino alla [[poppa]] della nave. Essendo una gradevole idea pubblicitaria molti volevano prendere "La nave con la balena". Successivamente oltre alla balena è stato aggiunto sulle nuove navi il tema delle vacanze, con isole, surfisti e altri disegni vacanzieri, infine un accordo con la [[Warner Bros.]] ha permesso alla Moby di proseguire le precedenti campagne pubblicitarie disegnando sulle nuove navi alcuni personaggi dei [[Looney Tunes]], ciò ha aumentato la notorietà dell'azienda e ha messo in risalto l'ingegno e la direzione del [[marketing]] aziendale.
|