Cenate Sotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 2:
|Nome = Cenate Sotto
|Panorama = Cenate sotto Panorama 01.jpg
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Cenate_Sotto-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 34:
'''Cenate Sotto''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/ʧeˈnate ˈsotto/}}<ref>{{dipi|cenate}}</ref> ''Senàt Sota'' {{IPA|[sɛˈnat ˈsota , sɛnaˈsːota]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|autore1=Carmelo Francia|autore2=Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3}}</ref>, {{IPA|[hɛˈnat ˈhota , hɛnaˈsːota]}} nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3904}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Situato all'imbocco della [[Val Cavallina]], dista circa 14 chilometri ad est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
== Geografia fisica ==
La località di Cenate Sotto è posta ai piedi del [[monte Misma]] verso la pianura, all'imbocco della [[Val Cavallina]] verso [[Trescore Balneario]]. Il territorio è collinare in parte boschivo e in parte dedicato alla coltivazione. Vi sono infatti vigneti, frutteti, ortaggi, cereali, e [[maggengo]].
| |||