Domenico Procacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 32:
Il comune intento con Rolf De Heer di dare impulso alla promettente cinematografia australiana, suggerisce a Procacci la creazione della Fandango Australia con sede a [[Sydney]] (2002); soci con lui, oltre a De Heer, il regista [[Richard Lowestein]] e i produttori [[Sue Murray]] e [[Bryce Menzies]].
Tra il 1993 e il 1998 Procacci ha prodotto circa dieci film tra cui ''[[Come due coccodrilli]]'' di [[Giacomo Campiotti]], con [[Giancarlo Giannini]], premiato con un [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista]] ed una ''nomination'' ai [[Golden Globe]].
Nel 1998 Procacci produce il film scritto e diretto da [[Luciano Ligabue]] ''[[Radiofreccia (film)|Radiofreccia]]'', dal fortunato romanzo [[Fuori e dentro il borgo]] del cantautore emiliano, che registra altrettanta fortuna del libro quanto a popolarità e vendite, da farlo diventare Cult-Movie di quegli anni; non inferiori i premi cinematografici ricevuti: David a [[Stefano Accorsi]] per il miglior attore protagonista, sempre a Stefano Accorsi il David per migliore regista esordiente al 'Ligab', due [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]] per il [[Nastro d'argento al miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]] e per la [[Nastro d'argento alla migliore canzone|miglior canzone]]. Nel 2002 Ligabue torna alla regia con il film ''[[Da zero a dieci]]''.
Riga 46:
L'anno successivo Gabriele Muccino dirige ''[[L'ultimo bacio]]'', che identifica la crisi di una generazione, pur rappresentandole tutte; l'incasso sarà superiore a 16.000.000 di [[Euro]], guadagnando anche 5 [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] e 1 premio (del Pubblico) al [[Sundance Film Festival]]. La [[Miramax Films]] acquista i diritti di distribuzione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dei primi tre film di Muccino.
Nel 2001 dopo l'esperienza fortunata con ''Radio Freccia'' di Ligabue, Procacci dà vita all'[[etichetta discografica]] "RadioFandango", che pubblicherà le colonne sonore dei film prodotti dalla casa madre e dal 2005, con l'arrivo alla direzione artistica di [[Stefano Senardi]], inizia l'attività di vera e propria casa discografica producendo i lavori di giovani artisti quali [[Pino Marino]], [[Petra Magoni]] e [[Ferruccio Spinetti]], l'[[Orchestra di Piazza Vittorio]], la [[Banda Osiris]], i [[Virginiana Miller]], i [[Belladonna (gruppo musicale)|Belladonna]], all'epoca noto come ''Zoo di Venere'' e che una volta allontanato da RadioFandango su iniziativa di [[Stefano Senardi]] conoscerà un vastissimo successo internazionale che lo porterà addirittura a due ''nomination'' nei ballot dei [[Grammy Awards]], e talenti già affermati quali [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]], [[Nada Malanima|Nada]], [[Massimo Zamboni]] oltre alla riedizione dei lavori di [[Giuni Russo]] e [[Giorgio Gaber]].
Il 2002 è l'anno della rivelazione di due giovani talenti: [[Emanuele Crialese]], che con il film ''[[Respiro (film)|Respiro]]'', interpretato da [[Valeria Golino]], vince la "[[Settimana internazionale della critica (Cannes)|Semaine de la Critique]]" al Festival di Cannes e ottiene uno strepitoso successo di critica e di pubblico soprattutto in [[Francia]]; e [[Matteo Garrone]], autore de ''[[L'imbalsamatore]]'', film che viene presentato sempre a Cannes alla "[[Quinzaine des Réalisateurs]]".
|