Slackware: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 183:
 
==Versioni==
Segue una carrellata di tutte le versioni di Slackware pubblicate, con a fianco l'evoluzione temporale dalla versione 1.0 (1993) fino a oggi. Per maggiori dettagli è bene consultare gli annunci e le ''release notes'' delle rispettive versioni.<ref name='Index of /slackware/slackware64-current (mirrors.slackware.com)' /> Una tabella riassuntiva ricca d'informazioni si può trovare inoltre sul sito [[DistroWatch]], nella sezione dedicata a questa distribuzione.<ref name='Slackware Linux (DistroWatch.com)' /> Per quanto riguarda il supporto con le ''patch'' di sicurezza, dall'dal 1º agosto 2012 queste non vengono più fornite per le versioni fino alla 12.0 (pubblicata nel 2007)<ref name="ChangeLog: Slackware 12.1" /><ref name="ChangeLog: Slackware 12.0">{{cita web| url=http://mirrors.slackware.com/slackware/slackware-12.0/ChangeLog.txt | titolo=ChangeLog: Slackware 12.0 | accesso=17 giugno 2013 | sito=mirrors.slackware.com}}</ref>, mentre dal 9 dicembre 2013 anche il supporto per le versioni 12.1 e 12.2 (pubblicate entrambe nel 2008) è stato interrotto. Le versioni 13.x sono state supportate fino al 19 giugno 2018. Tutte le versioni successive continuano invece ad essere supportate.
 
<div style="float: left; min-width: 800px; max-width: 100%">
Riga 294:
|style="background-color:#fa8072;"|No (EOL: 22.05.1998)
| style="text-align: left;" |
[[Kernel Linux|Linux]] 2.0.30; [[Libreria_standard_del_C|Linux libc]] 5.4.33 ([[glibc]] 2.0.5c in <code>/contrib</code>); [[GNU Compiler Collection|gcc]] 2.7.2.3; [[Perl]] 5.004_03; [[Apache HTTP Server|Apache]] 1.2.4; [[X Window System|XFree86]] 3.3.1.
Aggiunta procedura super-semplice per installazione UMSDOS -- zipslack.zip, un sistema Linux completo in un file di 33 megabyte.
|-
Riga 319:
|style="background-color:#fa8072;"|No (EOL: 22.06.2002)
| style="text-align: left;" |
[[Kernel Linux|Linux]] 2.2.13; [[glibc]] 2.1.3; [[Experimental/Enhanced_GNU_Compiler_System|egcs]] 1.1.2, [[GNU Compiler Collection|gcc]] 2.7.2.3/2.95.1; [[Perl]] 5.005_003; [[Python]] 1.5.2; [[Apache HTTP Server|Apache]] 1.3.9; [[X Window System|XFree86]] 3.3.5; [[GTK (toolkit)|GTK]] 1.2.6; [[Qt (toolkit)|Qt]] 1.44; [[GNOME]] 1.0.53; [[KDE]] 1.1.2; [[Netscape Navigator|Netscape Communicator]] 4.7; [[Gimp]] 1.0.4.
|-
|7.1
Riga 431:
|style="background-color:#f0e68c;"|Sì
| style="text-align: left;" |
[[Kernel Linux|Linux]] 3.10.17; [[glibc]] 2.17; [[GNU Compiler Collection|GCC]] 4.8.2; [[Perl]] 5.18.1; [[Python]] 2.7.5; [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]] 1.9.3-p448; [[PHP]] 5.4.20; [[Apache HTTP Server|Apache]] 2.4.6; [[OpenSSL]] 1.0.1e; [[OpenSSH]] 6.3p1; [[OpenVPN]] 2.3.2; [[GnuPG]] 2.0.22; [[XOrg]] 1.14.3; [[GTK (toolkit)|GTK]] 3.18.2; [[Qt (toolkit)|Qt]] 4.8.5; [[KDE]] 4.10.5; [[Xfce]] 4.10.1; [[SeaMonkey]] 2.21; [[Mozilla Firefox|Firefox]] e [[Mozilla Thunderbird|Thunderbird]] ESR 24.1; [[Pidgin (software)|Pidgin]] 2.10.7; [[Gimp]] 2.8.6.
Abbandono di [[MySQL]] a favore di [[MariaDB]]. Introduzione del supporto per la tecnologia [[UEFI]].
|-