Eric Hobsbawm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Correggo link |
||
Riga 27:
== Elaborazione intellettuale ==
Studioso di formazione [[Marxismo|marxista]], Hobsbawm ha dedicato molte delle proprie ricerche alla [[Proletariato|classe operaia]] inglese e al [[proletariato]] internazionale. Da sempre alieno da posizioni dogmatiche, è stato il creatore di alcune definizioni storiche diventate punto di riferimento per la [[storiografia]], come ''[[Il
Nelle proprie opere, Hobsbawm presenta una visione della storia "dal basso"<ref>"Le indagini di Hobsbawm si collocavano dentro una storia dal basso, percorsa non solo sul piano economico e sociale ma anche culturale e istituzionale; una storia che aveva trovato non solo nelle «[[Nouvelle Histoire|Annales]]» francesi ma anche nella storiografia britannica fra le due guerre sviluppi importanti e significativi": Anna Maria Rao, ''Transizioni. Hobsbawm nella modernistica italiana'', in "Studi storici" 4/2013, p. 783.</ref>, che, partendo da episodi minori legati alla vita delle persone riesce, mettendo insieme infiniti tasselli, a raffigurare il quadro storico dell'epoca analizzata in maniera totalmente innovativa ed affascinante. La storia così di un'epoca diventa,per Hobsbawm, la somma tendente all'infinito dei ricordi umani e della loro interazione. Al riguardo Hobsbawm ebbe modo di scrivere:
|