Strategia r-K: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
|||
Riga 1:
In [[ecologia]], la '''strategia r-K''' o '''selezione r-K''' è un modello teorico che descrive la dinamica attraverso la quale una popolazione di una determinata [[specie]] cresce e si afferma in un [[ecosistema]].
== Fondamenti ==
Riga 97:
* maturità tardiva
A livello di strategie riproduttive, si possono trovare sia casi di semelparità (nelle specie in cui avviene un solo episodio riproduttivo prima della morte) che di
Per quanto riguarda la taglia corporea si trovano o individui (estremamente) grandi o individui (estremamente) piccoli ([[regola di Bergmann]])
Riga 103:
Per quanto riguarda l’aspetto etologico, la selezione A opera in habitat sottoposti ad alto stress ambientale ma con basso livello di fluttuazione e con scarsa disponibilità di energia.
Si nota che le interazioni biotiche sono scarse e semplici. Negli ambienti costantemente ostili con condizioni come, ad esempio,
== Aspetti pratici ==
=== Strategie di sviluppo e successioni ecologiche ===
Di particolare interesse è la relazione che lega la strategia di sviluppo con le caratteristiche intrinseche degli ecosistemi. Entrambe le strategie presentano vantaggi e svantaggi, determinando le condizioni per un'affermazione secondo il contesto.
Riga 130 ⟶ 129:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Mario Ferrari|titolo=Ecologia agraria|edizione=2|anno=2003|editore=Edagricole Scolastico|città=Milano|isbn=88-529-0028-4|coautori=et al}}
* {{cita libro|autore=Ermenegildo Tremblay|titolo=Entomologia applicata. Volume primo. Generalità e mezzi di controllo|edizione=3|anno=1985|editore=Liguori Editore|città=Napoli|pp=73-81|capitolo=Potenziale biotico ed ambiente|isbn=88-207-0681-4}}
Riga 138 ⟶ 136:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.biologia.unile.it/docs/docenti/mancinelli/ecologia0607/biotech5.pdf|titolo=Corso di Ecologia: lezione 5|autore=Giorgio Mancinelli|sito=Materiali didattici del Corso di Laurea in Biotecnologie|editore=Università del Salento|accesso=3 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110322135532/http://www.biologia.unile.it/docs/docenti/mancinelli/ecologia0607/biotech5.pdf|dataarchivio=22 marzo 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://cfpm.org/jom-emit/1997/vol1/fog_a.html|titolo=Cultural r/K Selection|autore=Agner Fog|sito=Journal of Memetics - Evolutionary Models of Information Transmission. Volume 1|lingua=en|accesso=3 luglio 2008|anno=1997}}
|