Campodarsego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ U
Riga 62:
 
Il 1797 segnò la caduta della Repubblica Serenissima e la seguente occupazione, prima della [[Francia]] di [[Napoleone Bonaparte]], poi dell'[[Impero d'Austria]]. Nel [[1866]], a seguito delle lotte risorgimentali, il Veneto venne annesso al [[Regno d'Italia]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 7 gennaio 1938.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1201|titolo=Campodarsego, decreto 1938-01-07 RD, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-08-28|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, a tre pali ondati d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo smalto di rosso per il campo fu imposto dalla Consulta Araldica per ricordare l'origine del toponimo Campodarsego da "campo arso". I tre pali ondati rappresenterebbero i tre corsi d'acqua che solcano il territorio: Muson dei Sassi, Tergola e Piovego (o Lusore).
 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==