Mario Mauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 2013 |
correzione preferenze |
||
Riga 63:
=== Carriera politica ===
==== Eurodeputato di Forza Italia e del PdL ====
Responsabile nazionale per la scuola e l'università di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<ref>[https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-27/difesa-142420.shtml?uuid=AbluW2qH I 21 ministri del governo Letta - Il Sole 24 Ore]</ref>, Mauro è stato eletto per la prima volta al [[Parlamento europeo]] nel 1999
Rieletto con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] per la seconda volta nel 2004 nella medesima circoscrizione con 86.769 preferenze, è stato uno dei 14 vicepresidenti vicari del Parlamento europeo nella legislatura 2004-2009. Nel 2006 si è espresso negativamente a proposito di una risoluzione parlamentare europea contro l'[[omofobia]], sostenendo che l'UE non fosse competente a legiferare in materia<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.votamauro.it/Comunicati/Comunicati2007/interrogazioneunionigay/tabid/354/Default.aspx Mario Mauro - Home Page<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Nel [[2009]] si ricandida nella lista del [[Il Popolo della
Dal 2009 al [[2011]] Mauro è stato rappresentante personale della presidenza dell'[[OSCE]] contro [[razzismo]], [[xenofobia]] e [[discriminazione]], con particolare riferimento all'intolleranza e alla discriminazione dei [[cristiani]] e dei membri di altre religioni
Riga 78:
A gennaio [[2013]] lascia [[Il Popolo della Libertà]] per aderire a [[Scelta Civica]] di [[Mario Monti]], dimettendosi ufficialmente da capodelegazione del PdL al [[Parlamento europeo]] il 9 gennaio, criticando la rinnovata alleanza con la [[Lega Nord]] e, dall'autunno scorso, la ricandidatura a [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] da parte di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/politica/pdl-si-dimette-mauro-capogruppo-a-bruxelles_4367579286.htm |titolo=Pdl: si dimette Mauro, capogruppo a Bruxelles |accesso=12 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130201041714/http://www.lettera43.it/politica/pdl-si-dimette-mauro-capogruppo-a-bruxelles_4367579286.htm |dataarchivio=1 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013]] è candidato
Il 30 marzo [[2013]], a seguito delle infruttuose consultazioni per la formazione di un governo, è stato chiamato dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] a far parte del [[Dieci saggi|gruppo ristretto]] che ha lo scopo di avanzare proposte di riforme istituzionali.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-30/mauro-violante-quagliariello-onida-173522.shtml?uuid=Ab22Y3iH Mauro, Violante, Quagliariello e Onida tra i saggi di Napolitano - Il Sole 24 ore, 30 marzo 2013]</ref>
Riga 104:
Resta a Palazzo Madama fino a marzo 2018. Quindi diviene consulente di società del settore difesa e spaziali.
Alle [[elezioni europee del 2019]] raccoglie 8.
== Opere ==
|