Collepasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Territorio: no distanze, vedasi WP:COMUNI
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
L'abitato di Collepasso sorge sulle pendici della Serra di Sant'Eleuterio ed è situato a valle del territorio denominato ''Macche'', che costituisce uno dei punti più elevati della [[provincia di Lecce]]. Il territorio comunale, che occupa una superficie di 12,48&nbsp;km² nella parte centro-occidentale del [[Salento]], è compreso fra i 102 e i 180 [[m s.l.m.]], con un'escursione altimetrica di 78 metri. Dista dal [[Lecce|capoluogo provinciale]] 32&nbsp;km. Nelle campagne di Collepasso nasce il [[Asso (fiume)|canale dell'Asso]], un breve corso idrico che si sviluppa nell'area a nord del paese fino a confluire in un inghiottitoio carsico a nord di [[Nardò]]. Il reticolo idrografico dell'Asso si sviluppa sui sedimenti sabbioso limosi del [[Pleistocene medio]], inizialmente con numerosi solchi erosivi ben incisi dalle scarpate alte fino a 10 metri e poi con due canali separati. Questi confluiscono in un unico solco, con scarpate fluviali alte fino a 6-7 metri incise tra i sedimenti del Pleistocene medio e le [[Calcarenite|calcareniti]] del [[Pleistocene inferiore]]. L'ultimo tratto dell'Asso, che prende il nome di Canale Paduli, scorre infine nell'area di Nardò, verso un bacino idrografico e verso i punti assorbenti perimetrali, nei quali defluisce<ref>{{Cita web |url=http://www.synergetic-art.com/index.php?option=com_content&view=article&id=78:articolo-salento-idrogeologia&catid=42:categoria-geologia&Itemid=111 |titolo=Salento: idrogeologia |accesso=26 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224135919/http://synergetic-art.com/index.php?option=com_content&view=article&id=78:articolo-salento-idrogeologia&catid=42:categoria-geologia&Itemid=111 |dataarchivio=24 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il territorio comunale confina a nord con il comune di [[Neviano]], a nord e a est con il comune di [[Cutrofiano]], a sud con i comuni di [[Supersano]], [[Casarano]] e [[Matino]], a ovest con il comune di [[Parabita]].