FMECA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ interlink + wikificazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|manutenzione}}
{{VociManutenzione
|TermineNormalizzato = Politica di Manutenzione
|Norma = UNI 10147
|RiferimentoInterno = 3.2
|AnnoPubblicazione = 1993
|Definizione = Quadro nel quale vengono prese le decisioni riguardanti la manutenzione e il controllo dei prodotti non voluti derivanti dalla manutenzione
|Argomento = Concetti generali di manutenzione
|Sito = [http://wiki.gs-m.eu/Pagine%20Wiki/Determinanti%20della%20Manutenzione.aspx Determinanti della manutenzione]
|NomeInglese = Maintenance strategy
}}
LA '''FMECA''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] '''''F'''ailure '''M'''ode, '''E'''ffects, and '''C'''riticality '''A'''nalysis'' - modalità di guasto, effetti e analisi di criticità) è una estensione della [[FMEA]] (''Failure Mode and Effects Analysis''). In aggiunta alla FMEA di base, include l'[[analisi di criticità]] che è usata per determinare le probabilità che hanno le modalità di guasto pesate in funzione della gravità delle conseguenze. Il risultato mette in evidenza le modalità di guasto che hanno nello stesso tempo una relativamente più alta probabilità di accadere unita ad un alta gravità di conseguenze, permettendo di mirare lo sforzo di revisione progettuale nella direzione utile a ottenere il massimo beneficio.
|