Everest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione
Svuotata sezione curiosità
Riga 36:
 
{{immagine grande|Panoramique mont Everest.jpg|800px|Panoramica da ovest: da sinistra, il Khumbutse e il Passo Lho La, il [[Changtse]], la spalla Ovest, la cima dell'Everest, il [[Colle Sud]], il [[Lhotse]] (appena visibile) e il [[Nuptse]]; al centro le ''Icefalls'' e il [[ghiacciaio Khumbu]]}}
===Infrastrutture===
* L'11 giugno [[2013]], in collaborazione con [[Huawei]], [[China Mobile]] terminòha terminato i lavori per l'installazione di connessione veloce a tecnologia [[LTE (telefonia)|LTE]] a un'altitudine di 5200 metri.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://notebookitalia.it/4g-lte-everest-huawei-china-mobile-17726|titolo=4G LTE SULL'EVEREST, GRAZIE A HUAWEI E CHINA MOBILE|pubblicazione=http://notebookitalia.it/|data=8 luglio 2013|accesso=8 luglio 2013}}</ref>
 
 
=== Altezza ===
Riga 111 ⟶ 114:
 
Tra il 18 e il 20 agosto 1980 lo stesso Messner compì la prima solitaria dell'Everest, per il versante nord, sempre senza ossigeno. Durante la salita aprì inoltre una variante che collega la cresta nord al ''couloir Norton''.<ref name="sm14o7679">{{Cita|Messner, Sopravvissuto|pp. 76-79|sm14o}}.</ref> Il 27 maggio 1998 Tom Whittaker è stato il primo alpinista disabile a raggiungere la cima.<ref>{{cita web|url=http://classic.mountainzone.com/features/whittaker/|titolo=Tom Whittaker & Everest: A Disabled Climber Reflects|lingua=en|editore=mountainzone.com|autore=Mark Moran|accesso=9 marzo 2013}}</ref> Il 25 maggio 2001 il trentaduenne [[Erik Weihenmayer]] di [[Boulder (Colorado)]] è stato il primo alpinista non vedente a raggiungere la cima.<ref>{{cita web|url=http://climb.mountainzone.com/2002/story/weihenmayer/html/photo02.asp|titolo=Erik Weihenmayer, Interview, Blind Man Climbs Seven Summits|lingua=en|editore=mountainzone.com|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
* L'8 maggio [[2008]] una spedizione di alpinisti cinesi è riuscita nell'impresa di portare la [[fiaccola olimpica]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] sulla vetta dell'Everest dopo alcuni precedenti tentativi falliti a causa delle avverse condizioni meteorologiche.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=36137|titolo=Tibet, parte la fiaccola olimpica per l'Everest|editore=planetmountain.com|data=30 aprile 2008|accesso=8 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/esteri/tibet-scontri-lhasa-4/fiaccola-everest/fiaccola-everest.html|titolo=La fiaccola arriva sull'Everest Tibetani: dialogo sereno con la Cina|editore=repubblica.it|data=8 maggio 2008|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
 
=== Statistiche e record ===
Riga 227 ⟶ 231:
* ''[[Everest (film 2015)|Everest]]'' - 2015 diretto da [[Baltasar Kormákur]]
* ''[[La vetta degli dei (film)|La vetta degli dei]]'' (''Le Sommet des dieux''), regìa di Patrick Imbert (2021)
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* L'8 maggio [[2008]] una spedizione di alpinisti cinesi è riuscita nell'impresa di portare la [[fiaccola olimpica]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] sulla vetta dell'Everest dopo alcuni precedenti tentativi falliti a causa delle avverse condizioni meteorologiche.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=36137|titolo=Tibet, parte la fiaccola olimpica per l'Everest|editore=planetmountain.com|data=30 aprile 2008|accesso=8 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/esteri/tibet-scontri-lhasa-4/fiaccola-everest/fiaccola-everest.html|titolo=La fiaccola arriva sull'Everest Tibetani: dialogo sereno con la Cina|editore=repubblica.it|data=8 maggio 2008|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
* L'11 giugno [[2013]], in collaborazione con [[Huawei]], [[China Mobile]] terminò i lavori per l'installazione di connessione veloce a tecnologia [[LTE (telefonia)|LTE]] a un'altitudine di 5200 metri.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://notebookitalia.it/4g-lte-everest-huawei-china-mobile-17726|titolo=4G LTE SULL'EVEREST, GRAZIE A HUAWEI E CHINA MOBILE|pubblicazione=http://notebookitalia.it/|data=8 luglio 2013|accesso=8 luglio 2013}}</ref>
 
== Note ==