Filighera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento popolazione residente al 31-12-2021
Storia: Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 35:
 
==Storia==
Sede di un'antica [[pieve]] della [[diocesi di [[Pavia]], era noto nel [[XII secolo]] come ''Felegaria''. Apparteneva alla ''Campagna Sottana'' pavese, e nel [[XV secolo]] entrò a far parte della squadra (podesteria) del Vicariatovicariato di [[Belgioioso]], infeudato nel 1475 a un ramo cadetto degli [[Estensi]], confluito per matrimonio nel 1757 nei principi [[Barbiano di Belgioioso]]. Nel [[XVIII secolo]] gli venne aggregato il comune di ''Beatico'' e nel 1871 il soppresso comune di [[Montesano (Filighera)|Montesano]].
 
Beatico era noto nel XII secolo come ''Abiaticum''; come Filighera appartenne alla squadra del Vicariato di Belgioioso; nel XVIII secolo fu aggregato a Filighera.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 dicembre 1962.
{{citazione|D'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, murato di nero, merlato di sei alla guelfa, torricellato di un pezzo centrale, merlato di tre, aperto e finestrato del campo, fondato su [[Terrazzo (araldica)|terrazzo]] di verde e accompagnato in capo da tre stelle d'argento, di sei raggi, [[male ordinate]]. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Società ==