RNA messaggero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto Archive.org a link esterno |
|||
Riga 39:
=== Degradazione ===
Dopo un certo lasso di tempo il messaggio si degrada nei suoi componenti nucleotidici, di solito con l'assistenza dell'mRNasi. Grazie al controllo che subisce, l'mRNA eucariotico è generalmente più stabile di quello procariotico. Per essere degradato, l'mRNA eucariotico necessita di fattori che lo destabilizzino: tra questi fattori destabilizzanti troviamo gli elementi ARE (elementi ricchi di AU) e gli elementi IREs (Internal Ribosome Entry site). Questi elementi si attivano quando si dissociano dalle proteine alle quali sono legati, attivando anche endonucleasi che catalizzano la degradazione dell'mRNA.
Negli eucarioti, la degradazione degli mRNA può avvenire in modo aspecifico o specifico. La degradazione aspecifica degli mRNA viene mediata dall’esosoma, un complesso multiproteico formato da un anello di sei proteine (ciascuna dotata di attività ribonucleasica), tre proteine leganti l’RNA posizionate in cima all’anello e altre ribonucleasi, L’RNA si associa inizialmente alle proteine leganti l’RNA all’apice dell’esosoma e entra nel canale centrale dell’anello di ribonucleasi, all’interno del quale viene degradato. Gli esosomi si trovano sia nel nucleo sia nel citoplasma della cellula. In particolare, gli esosomi nucleari sono quelli responsabili della degradazione degli RNA che presentano errori di trascrizione. Questi errori vengono rilevati dai meccanismi di monitoraggio dell’mRNA, che identificano gli mRNA privi del codone di terminazione oppure quelli che presentano un codone di terminazione in posizione anomala, come potrebbe avvenire in seguito a un errore di splicing. Il monitoraggio dei trascritti viene eseguito da un complesso di proteine che scansiona gli mRNA e convoglia tutti i trascritti aberranti verso l’esosoma. I processi di degradazione dell’mRNA possono avvenire anche in modo mirato: per esempio, il complesso di silenziamento indotto da RNA (RISC) regola la degradazione specifica degli mRNA. Si tratta di un complesso RNA-proteine, identificato solo negli eucarioti, che taglia, inattivandoli, specifici mRNA. Un mRNA si lega tramite appaiamento delle basi alla componente a RNA del complesso RISC, che è costituita da una molecola lunga 20-25 nucleotidi chiamata microRNA (miRNA). Successivamente l’mRNA viene tagliato da una endoribonucleasi chiamata proteina argonauta.
== Struttura dell'mRNA ==
Riga 93 ⟶ 95:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|David L.|Nelson|I Principi di Biochimica di Lehninger|febbraio 2002|[[Nicola Zanichelli Editore|Zanichelli]]|Bologna|coautori=Michael M. Cox|ed=3|isbn=88-08-09035-3}}
* Brown, Rossi ''Polimeri, biochimica e biotecnologie blu.2021''
== Voci correlate ==
| |||