Calcio (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
[[Castello medievale, detto dei Silvestri]], nel quartiere Piazza. Edificato attorno all'anno [[1000]] in luogo di un'antica villa d'origine romana e ristrutturato nel [[1862]], è stato a lungo il centro della vita sociale e politica del paese. Teatro anche di fatti d'arme minori, a partire dall'assedio dei soncinesi nel 1311, fino al breve arroccamento nelle sue mura dei tedeschi in ritirata nel 1945.
 
[[Casello Oldofredi Tadini]] sito in via Umberto I°, fu la casa di [[Ercole Oldofredi Tadini]], uno dei protagonisti del Risorgimento. Nato a Brescia nel 1810 e morto nel 1877 a Calcio dove che ne conserva le spoglie e l’atto di morte in archivio parrocchiale –riposa. [[Oldofredi Tadini]] fu uno degli organizzatori delle Cinque Giornate di Milano del 1848. Gli austriaci lo individuarono presto e, non appena si riappropriarono del territorio lombardo, lo punironomandarono conin l’esilio:esilio. riparòAndò in Piemonte nel Cuneese. Amico di di [[Camillo Benso Conte di Cavour]], seguì da vicino lo sviluppo della rete ferroviaria piemontese e si impegno nella Propaganda pro unità d'Italia quale direttore di testate giornalistiche e autore, curava la diffusione di articoli filo–sabaudi.
 
=== Architetture religiose ===