Adriano Attus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vincos (discussione | contributi)
nuova pagina, aggiunte info bibliografiche
 
+W +tmp +rimozione link esterni in corpo voce
Riga 1:
{{W|giornalisti|agosto 2022}}{{Tmp|Bio}}
 
Adriano Attus (Sanremo, 21 settembre 1971) è un [[giornalista]], [[Grafico (professione)|grafico]] e [[artista]] italiano. Dal 2013 è direttore creativo del quotidiano [[Il Sole 24 Ore]].
 
Riga 4 ⟶ 6:
 
=== Formazione ===
Ha frequentato e si è formato presso il [https://www.cfpbauer.it/ Cfp Bauer] di Milano, specializzandosi in Comunicazione Pubblicitaria, Desk Top Publishing e Web Design.
 
=== Giornalista visivo ===
Riga 13 ⟶ 15:
Art director del business magazine di Segrate, viene invitato dal direttore [[Pietro Calabrese]] a seguire le cover di [[Panorama (rivista)|Panorama]].
 
Dai Periodici al Quotidiano il passo è breve e approda all’Ufficio Grafico del Sole 24 Ore nel 2008 con il direttore [[Ferruccio de Bortoli]]. Collabora quindi con [[Gianni Riotta]] al restyling in versione tabloid del supplemento Domenica e al progetto del nuovo e pluripremiato<ref>Premio Mobius https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-01/premio-mobius-vita-nova-183151_PRN.shtml</ref> <ref>Lovie Awards https://winners.lovieawards.com/#!y=2011&m=74</ref><ref>Premio European Design https://awards.europeandesign.org/#/Winners/105656</ref> magazine digitale La Vita Nòva.
 
Assume il ruolo di direttore creativo con [[Roberto Napoletano]], coordinando le uscite dei supplementi settimanali Casa24, Moda24, Plus24 e progettando i nuovi Quotidiani Verticali Digitali del Gruppo. Insieme al direttore Nicoletta Polla-Mattiot contribuisce al lancio della versione italiana del mensile How To Spend It, in collaborazione con l’editore Financial Times.
Riga 33 ⟶ 35:
 
=== Artista ===
Parallelamente all’attività editoriale, Attus combina numeri e colori in una ricerca che è ormai diventata la cifra stilistica del suo lavoro di artista, esposto per la prima volta con Numerage, la verità nascosta<ref>Numerage, la verità nascosta https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/adriano-attus-numerage-la-verita-nascosta/</ref> alla [https://www.affiche.it/adriano-attus/ Galleria L'Affiche] di Milano nel 2015.
 
Seguono, tra le altre, la mostra personale Numerage #wearenotnumbers<ref>Numerage #wearenotnumbers http://www.arte.it/calendario-arte/milano/mostra-adriano-attus-numerage-wearenotnumbers-22051</ref> al [https://www.mudec.it/ita/eventi-2/category/art-wall/ Mudec Art Wall], Museo delle Culture, Milano (2015), la partecipazione ad Italian AXA Forum, Palazzo delle Esposizioni, Roma (2016)<ref>Italian AXA Forum https://corporate.axa.it/documents/715596/722400/brochure_ITA_v5.pdf/f1eaef69-4952-c42b-d1ca-83ab33701cbe?t=1539697917758</ref>, le personali Neometrie<ref>Neometrie https://www.laboratorioformentini.it/adriano-attus-neometrie-2/</ref>, [[Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori|Fondazione Mondadori]], Milano (2017) e a maggio 2018 Numerage+Neometrie<ref>Numerage+Neometrie https://www.lastampa.it/torinosette/2018/05/03/news/numerage-amp-neometrie-da-wild-mazzini-1.37535760/</ref>, [https://www.wildmazzini.com/ Wild Mazzini Data Art Gallery], Torino.
 
Nel 2022, con la mostra Numerismi<ref>Numerismi https://www.artuu.it/numerismi-la-nuova-mostra-di-adriano-attus/</ref>, a cura di Rosa Cascone, espone i propri lavori nella storica sede della [[Banca Cesare Ponti]] a Milano, in occasione dei 150 anni della banca stessa.