Cedric Howell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 54:
Howell trascorse otto mesi nelle operazioni sull'Italia, conducendo attacchi contro obiettivi terrestri ed impegnandosi in sortite contro forze aeree. Mentre era in Italia, è stato accreditato dell'abbattimento di un totale di diciannove velivoli. In una particolare nella sortita del 12 luglio 1918, Howell attaccò, insieme con un altro velivolo, una formazione da dieci a quindici macchine tedesche; ha personalmente abbattuto cinque di questi aerei ed è stato insignito del [[Distinguished Service Order]].
In precedenza era stato insignito della Military Cross e della Distinguished Flying Cross per la sua galanteria nelle operazioni sul fronte. Fu mandato nel Regno Unito nel luglio del 1918. Nel 1919, Howell morì mentre partecipava alla Gara aerea tra [[Inghilterra]] e Australia. Pilotando un velivolo Martinsyde A1, ha tentato di effettuare un atterraggio di emergenza a [[Corfù]] ma l'aereo è caduto, schiantandosi contro il mare appena al largo della costa dell'isola. Sia Howell che il suo navigatore affogarono.
== Biografia ==
Riga 70:
[[File:Sopwith Camel 45 Squadron Italy P00046.083.jpg|thumb|alt=A slightly side-on front view of a line of early aircraft on a flat piece of land. People are standing with the aircraft, with a group standing in front of the machines. Several tent-like structures can be seen in the background.|upright=1.3|Sopwith Camel del No. 45 Squadron RFC presso un campo d'aviazione in Italia, dicembre 1917.]]
Nell'ottobre del 1917, Howell fu assegnato al numero [[No. 45 Squadron RAF]] (RFC) in Francia, pilotando i [[Sopwith Camel]]. Poco prima di unirsi all'unità, Howell aveva sofferto di attacchi di [[malaria]] mentre era ancora in Inghilterra a dargli un aspetto "alto, magro e triste"; è stato conseguentemente soprannominato "Spike". Il suo servizio sul Fronte Occidentale fu di breve durata, tuttavia, lo squadron si trasferì in Italia alla fine di dicembre. Mentre operava sul [[Fronte italiano (1915-1918)|teatro italiano]], Howell era impegnato in missioni di [[combattimento aereo]] e missioni di attacco di terra, che includevano "distruggere il trasporto nemico che attraversava le [[Alpi]]". Il 1º aprile 1918, il Royal Flying Corps e il [[Royal Naval Air Service]] vennero uniti per formare la [[Royal Air Force]], con il personale dei precedenti servizi; Howell divenne così [[Tenente]] nel nuovo servizio da quella data.
Durante la prima metà del 1918, Howell condusse numerosi raid su bersagli terrestri, di cui uno su una [[Centrale elettrica]]. Da un'altezza di circa 100 piedi (30 m), Howell, con "grande abilità", ha colpito con tre colpi con le sue bombe contro la struttura. Durante questo periodo è stato anche attivo in operazioni aeree contro velivoli degli [[Imperi centrali]], raggiungendo lo status di [[Asso dell'aviazione]] all'inizio dell'anno. Durante una pattugliamento con altri due membri del suo squadron il 13 maggio, il trio intercettò un gruppo di dodici aerei rivali. Nella battaglia, Howell "ha effettuato un attacco molto aggressivo", essendosi personalmente accreditato con la distruzione di tre aerei e con la condotta di un quarto fuori controllo, nonostante abbia avuto "frequenti inceppamenti in entrambe le sue mitragliatrici".
Riga 80:
Il 12 luglio 1918, Howell ed il tenente [[Alan Rice-Oxley]] decollarono con i Camel. La coppia si trovò presto di fronte a una formazione da dieci a quindici aerei nemici. Man mano che il conseguente duello aereo infuriava, Howell distrusse quattro aerei e mandò un quinto fuori controllo. Due giorni dopo, Howell è stato accreditato di aver abbattuto un altro aereo, costringendo l'aereo a cadere nel territorio degli Alleati. Il 15 luglio, guidò un trio di Camel in un assalto a sedici aerei da ricognizione, distruggendo due degli aerei. I due ricognitori furono le ultime vittorie aeree della guerra di Howell, portando il totale a diciannove vittorie aeree composte da quindici aerei distrutti, tre condotti fuori controllo ed uno catturato.
Il suo totale di vittorie lo ha reso il secondo asso dal punteggio più alto del 45° Squadron dopo [[Matthew Frew]], anche se alcune fonti collocano il punteggio di Howell in trenta vittorie aeree. Alla fine di luglio, dopo dieci mesi di servizio attivo nella [[cabina di pilotaggio]], Howell fu rimandato nel Regno Unito dove trascorse il resto della guerra nelle unità di addestramento come istruttore di volo. Citato per i suoi "servizi distinti e galanti" in Italia, fu [[menzione nei dispacci]] del generale [[Frederick Lambart, X conte di Cavan]] il 26 ottobre 1918. Per i suoi sforzi nel distruggere otto aerei per un periodo di quattro giorni a luglio, Howell è stato insignito del Distinguished Service Order. Un supplemento della London Gazette portava l'annuncio il 2 novembre 1918, in cui era scritto:
''Ministero dell'Aeronautica, 2 novembre 1918.''
| |||