Project Echo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
== Navicelle spaziali ==
Poiché la superficie lucida di Echo rifletteva nella gamma della luce visibile, era facilmente visibile ad occhio nudo. Il veicolo spaziale fu soprannominato "''satelloon''" (una fusione tra le parole satellite e pallone) da quelli coinvolti nel progetto
[[File:T._Keith_Glennan_Shows_LBJ_Aluminized_Mylar_Flim_Used_to_Make_Echo_I_-_GPN-2002-000025.jpg|miniatura| T. Keith Glennan mostra a [[Lyndon B. Johnson]] il film Mylar alluminizzato LBJ utilizzato per realizzare Echo I]]
=== Echo 1 ===
Echo 1 aveva un diametro di 30 metri con rivestimento non rigido fatto di Mylar spesso 12,7 µm, una massa totale di 180 kg e al lancio pesava 71 kg. Durante i test di gonfiaggio a terra, erano necessari 18.000 kg di aria per riempire il pallone, mentre quando era in orbita erano necessari solo alcuni kg di gas per riempire la sfera. Per affrontare il problema delle perforazioni da meteorite e mantenere la sfera gonfia, Echo 1 includeva un sistema ''make-up'' di gas di 15,12 kg che utilizzava due tipi di polveri sublimanti: 9,1 kg di antrachinone e 4,6 kg di acido benzoico. Aveva anche fari di telemetria a 107,9 MHz, alimentati da cinque [[Accumulatore nichel-cadmio|batterie al nichel-cadmio]] che venivano caricate da 70 [[Pannello fotovoltaico|celle solari]] montate sul pallone. La navicella era utile per il calcolo della densità atmosferica e della [[Pressione di radiazione|pressione solare]], grazie al suo grande rapporto area-massa.
=== Echo 2 ===
|