Apache OpenOffice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Acquamarina (discussione | contributi)
aggiornata cronologia versioni con citazione in inglese
corretto descrizione: Openoffice esiste in versione nativa per sistemi Linux
Riga 12:
Il suffisso ".org" fu aggiunto nel periodo in cui il [[software]] era gestito da [[Sun Microsystems]] (poi divenuta [[Sun Microsystems|Oracle America]]) dopo una disputa sul marchio con una società olandese<ref>{{cita web|1=http://news.zdnet.co.uk/communications/0,1000000085,39289058,00.htm|2=Orange launches 'Open Office'|3=28-01-2010|sito=ZDNet|autore=David Meyer|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201184125/http://news.zdnet.co.uk/communications/0,1000000085,39289058,00.htm|dataarchivio=1 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref>, con richiesta che il progetto adottasse formalmente ''OpenOffice.org'' come suo nome ufficiale<ref>{{cita web|https://www.openoffice.org/FAQs/faq-other.html#4|Why should we say "OpenOffice.org" instead of simply "OpenOffice"|28-01-2010|sito= OpenOffice.org Frequently Asked Questions|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190806153940/https://www.openoffice.org/FAQs/faq-other.html#4|dataarchivio=6 agosto 2019|urlmorto=no}}</ref>. Tuttavia, comunemente ci si riferisce tuttora alla suite senza usare il suffisso.
 
Sono disponibili anche diverse versioni di OpenOffice che possono essere trasportate e utilizzate su un supporto di memoria esterna, come ad esempio un supporto [[USB]]. Sono generalmente gratuite, [[open source]] e disponibili per i sistemi [[Microsoft Windows|Windows]] e per [[WineGNU/Linux]].
 
== Storia ==