Torre Eiffel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 167:
 
=== Caratterizzazione sperimentale dinamica della Torre ===
Uno studio sperimentale ha mostrato che il primo modo di vibrare flessionale della torre avviene alla frequenza di 0.3&nbsp;Hz<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Silvia|cognome=Castellaro|nome2=Luigi|cognome2=Perricone|nome3=Marco|cognome3=Bartolomei|data=2016-11-01|titolo=Dynamic characterization of the Eiffel tower|rivista=Engineering Structures|volume=126|pp=628–640|lingua=en|accesso=2022-06-25|doi=10.1016/j.engstruct.2016.08.023|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0141029616304242}}</ref> e che essa insiste su un terreno che ha un modo di vibrare a 2&nbsp;Hz. Gli studi della risposta dinamica delle strutture e dei terreni sono particolarmente rilevanti nellanelle zone sismiche. Parigi non è una città ad elevata pericolsità sismica ma la caratterizzazione modale dinamica è ugualmente significativa in relazione al vento. Lo stesso studio ha portato alla costruzione di un modello agli elementi finiti della Torre che ne riproduce il comportamento dinamico, calibrandolo sulla base dei dati sperimentali.
 
=== La Torre in cifre ===