Helmut Kohl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6461:32DF:DCC7:525D:60BE:FB86 (discussione), riportata alla versione precedente di The Boss Bomber2
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 151:
Sull'onda della gioia per la riunificazione, Kohl stravinse le prime elezioni della Germania riunificata nel 1990 riuscendo, dopo quattro anni, a vincere sul filo del rasoio anche le elezioni del 1994; ma i grandi problemi economici del dopo riunificazione, la disoccupazione galoppante e la mancanza di riforme necessarie per il paese decretarono la sua sconfitta nelle elezioni del 1998, con la schiacciante vittoria del SPD del suo ''leader'' [[Gerhard Schröder]]. Dopo questa sconfitta Kohl abbandonò la carica di cancelliere il 27 ottobre 1998.
 
Kohl rimane comunque il secondo più duraturo Cancelliere della Germania dopo [[Otto von Bismarck]], che governò per 19 anni, avendo governato la Germania dal 1º ottobre 1982 al 27 ottobre 1998. Dopo aver lasciato il cancellierato Kohl conservò la presidenza onoraria della CDU. Però gli scandali legati alle varie accuse per aver gestito dei fondi neri del partito lo costringeranno ad abbandonare, nel 2000, anche la presidenza onoraria. Nonostante che la sconfitta elettorale del 1998 sembrasse decretare il fallimento del progetto di riunificazione tedesca, col passare degli anni {{sf|anche molti avversari politici riconobbero a Kohl il coraggio di credere nella possibilità di rinforzare il debole apparato economico della Germania Orientale introducendovi le regole del libero mercato e soprattutto grazie a un forte apporto di capitali e investimenti.}}
 
== Lo scandalo dei fondi al partito ==