Pratovecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
come da definizione dello statuto comunale, sposto simboli del vecchio comune e mappa obsoleta nel corpo della voce |
||
Riga 4:
| Panorama = Pieve di romena.jpg
| Didascalia = La Pieve di Romena.
| Bandiera = Pratovecchio-Gonfalone.png▼
| Stemma = Pratovecchio-Stemma.png▼
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 4
| Divisione amm grado 1 = Toscana
| Divisione amm grado 2 = Arezzo
| Divisione amm grado 3 = Pratovecchio Stia
| Data istituzione =
| Data soppressione =
| Altitudine =
| Note superficie =
Riga 26 ⟶ 23:
| PIL =
| PIL procapite =
}}
'''Pratovecchio''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.pratovecchiostia.ar.it/c051041/zf/index.php/atti-generali/index/dettaglio-atto/atto/2|titolo=Statuto comunale di Pratovecchio Stia}}</ref> del nuovo [[comune sparso]] [[Pratovecchio Stia]]. In precedenza è stato un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3109}} abitanti della [[provincia di Arezzo]]. Dal 1º gennaio 2014 si è fuso con [[Stia]] per formare il comune di [[Pratovecchio Stia]].{{Immagine multipla
|allinea = left
|larghezza = 100
|didascalia1 = Gonfalone dell'ex comune
|didascalia2 = Stemma dell'ex comune
}}
== Storia ==
=== Simboli ===
Riga 65:
{{Demografia/Pratovecchio}}
[[File:Map_of_ex-comune_of_Pratovecchio_(province_of_Arezzo,_region_Tuscany,_Italy).svg|alt=|miniatura|Territorio dell'ex comune di Pratovecchio all'interno della provincia di Arezzo.]]
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
|